sabato 2 Agosto 2025
21.6 C
Cagliari

Tharros: Concerto tra Nord e Sud, un’emozione sotto le stelle

Sotto un cielo stellato, l’area archeologica di Tharros, testimonianza silente di secoli di storia, è stata teatro di un’esperienza musicale intensa e suggestiva, offrendo al pubblico un concerto memorabile ad opera dell’Orchestra Stabile del Teatro Lirico di Cagliari.
La Fondazione Mont’e Prama, con la sua consueta lungimiranza, ha confermato il suo ruolo di motore culturale, capace di coniugare archeologia, musica e spettacolo dal vivo in un connubio unico e affascinante.
Il concerto, intitolato “Luce del Nord, fuoco del Sud”, non è stato semplicemente un insieme di brani orchestrali, ma un vero e proprio viaggio sonoro, un dialogo tra due anime musicali apparentemente distanti: la compostezza e la raffinatezza del Nord Europa e la passione ardente del Mediterraneo.
L’Orchestra, magistralmente diretta da Andrea Solinas, ha saputo incarnare questa dicotomia, interpretando con profonda sensibilità e virtuosismo i brani proposti.

L’apertura con la Prima Sinfonia di Sergej Prokof’ev ha impresso al concerto un’impronta di classicità e rigore formale, mentre le Danze Ungheresi di Brahms, con la loro energia contagiosa e i ritmi incalzanti, hanno immediatamente coinvolto il pubblico, trasportandolo in un’atmosfera di festa e allegria.
La sezione dedicata ad Edvard Grieg, con le sue pagine evocative tratte da “Peer Gynt”, ha rivelato la capacità dell’orchestra di evocare immagini poetiche e scenari fiabeschi, dipingendo con la musica paesaggi nordici ricchi di suggestioni.

L’abilità dell’orchestra nel modulare le dinamiche e sfruttare al meglio le timbriche degli strumenti ha creato un’esperienza emotiva profonda e coinvolgente.
Il culmine della serata è stato raggiunto con il Capriccio Italiano di Čajkovskij, un brano di straordinaria bellezza e vitalità.
L’esplosione finale, caratterizzata da un’orchestrazione potente e brillante, ha suscitato un’ovazione calorosa e prolungata da parte del pubblico, testimonianza dell’entusiasmo e della gratitudine per una performance di tale levatura.
La scelta dei brani, attentamente calibrata, ha permesso di creare un percorso musicale coerente e stimolante, che ha saputo catturare l’attenzione e l’interesse di un pubblico eterogeneo.

L’iniziativa, sostenuta dal Ministero della Cultura, dalla Regione Autonoma della Sardegna, dal Comune di Cabras e da un network di enti locali e cooperative, testimonia l’impegno congiunto di istituzioni e realtà del territorio nel promuovere la cultura e il turismo.

Il cartellone estivo non si ferma qui: il calendario prevede ulteriori appuntamenti imperdibili, tra cui la prima nazionale di “Time.

Dance.
Poetry” con Riva e Repele e un concerto del Coro del Teatro Lirico di Cagliari che esplorerà il legame tra la tradizione viennese e la vibrante energia dei musical americani.

Un programma ricco e variegato, capace di soddisfare i gusti più diversi e di arricchire l’offerta culturale del territorio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -