giovedì 18 Settembre 2025
27.5 C
Cagliari

Tuttestorie: Vent’anni di Storie, un Inventario di Sogni

inVENTario: Un Viaggio Narrativo tra Parole, Immagini e ComunitàIl Festival di Letteratura per Ragazze e Ragazzi, “Tuttestorie”, celebra vent’anni di esplorazione del mondo attraverso la narrazione, aprendo le sue porte il 1° ottobre all’Exma di Cagliari con l’appuntamento inaugurale “Poeti nelle rime degli spari”.
Questa provocatoria riflessione, curata da Cristina Bellemo e Bruno Tognolini, pone una domanda scomoda: come parlare di poesia ai bambini di fronte all’atroce realtà della sofferenza, come quella che affligge la popolazione di Gaza? Il festival, con il titolo “inVENTario”, si propone di fare un bilancio, un inventario di storie, visioni e libri, non per riordinare il caos del mondo, ma per comprenderlo, per affrontarlo con occhi nuovi e un cuore aperto.
Da Cagliari, la festa si espande in un circuito che tocca Carbonia, Isili, Gonnesa, Iglesias, Quartu Sant’Elena, Sanluri, Selargius, Villanovaforru, abbracciando un’isola intera in un abbraccio di storie e incontri.
Un percorso che coinvolge oltre 350 appuntamenti, un caleidoscopio di laboratori creativi, stimolanti incontri con autori e illustratori, performance artistiche, musica e canti che accendono l’immaginazione.

L’iniziativa si fa ancora più inclusiva con attività dedicate ai reparti di pediatria degli ospedali Microcitemico e Brotzu di Cagliari e con un appuntamento speciale presso la biblioteca del carcere di Uta, testimoniando l’importanza della letteratura come strumento di crescita e di connessione umana.
Già 12.000 alunni da tutta la Sardegna si sono prenotati per partecipare a questa avventura letteraria, a riprova del forte interesse e della viva partecipazione delle scuole.
La colonna sonora originale, composta da Antonello Murgia e Bruno Tognolini, accompagnerà l’esperienza con un “Canto del Compleanno” interpretato da Lia Careddu e Fabio Marceddu, evocando la gioia del traguardo raggiunto.
Un omaggio speciale è dedicato agli 80 anni di Pippi Calzelunghe, un’occasione per celebrare l’icona dell’indipendenza e dell’avventura, in un incontro collettivo curato da Emanuele Ortu.

Il festival accoglie ospiti illustri provenienti da tutto il mondo: David Almond, gigante della letteratura per ragazzi inglese, farà la sua prima visita in Italia; Pedro Martín, fumettista americano di origine messicana, porterà con sé la sua arte vibrante; Olivier Tallec, geniale illustratore francese, incanterà con le sue immagini poetiche; Gerda Dendooven, autrice e illustratrice fiamminga, condividerà la sua sensibilità; Moni Nilsson, autrice svedese, Anna Maria Prassler, sceneggiatrice tedesca, faranno il loro debutto italiano con “Salviamo il boa della nonna!”.

Enne Koens, Alice Milani, Davide Morosinotto, Anna Vivarelli, Guido Sgardoli, Nicoletta Gramantieri e Letizia Iannaccone completano il prestigioso cartellone degli autori.
Un progetto particolarmente innovativo è “Potere alle bambine e ai bambini”, che vede Susanna Mattiangeli, autrice del fumetto “Tessa Presidente”, confrontarsi con i bambini all’interno del Consiglio comunale.

I piccoli elettori potranno esprimere le loro idee al sindaco Massimo Zedda, promuovendo un modello di governo partecipativo e inclusivo.
Una ricca galleria di illustratori arricchisce ulteriormente l’offerta culturale, con la presenza di Ilaria Mancini, Marco Viale, Marianna Balducci, Marianna Coppo, Irene Penazzi, Matilde Tacchini, Eva Rasano, Daniela Demurtas, Carol Rollo, Pia Valentinis, Ignazio Fulghesu e Riccardo Atzeni, ciascuno portatore di uno stile unico e in grado di illuminare le storie con la magia delle immagini.

“inVENTario” non è solo un festival, ma un vero e proprio viaggio nell’immaginario, un’occasione per crescere, per confrontarsi con il mondo e per sognare un futuro più giusto e più bello.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -