sabato 26 Luglio 2025
26.1 C
Rome

91 Milioni per le Strade del Sassarese: Rilancio della Viabilità in Sardegna

Rilancio della Viabilità Provinciale in Sardegna: Un Piano da 91 Milioni di Euro per il SassareseL’Amministrazione Regionale, attraverso la Direzione Lavori Pubblici, ha recentemente presentato a Sassari un ambizioso programma di interventi strategici per la rete viaria provinciale, con un focus particolare sulla Città Metropolitana di Sassari.

L’iniziativa, guidata dall’Assessore Antonio Piu, rappresenta un investimento significativo per il miglioramento della sicurezza e dell’efficienza delle infrastrutture stradali, cruciali per lo sviluppo economico e sociale del territorio.

Il piano complessivo, stimato in 91 milioni di euro, è il risultato di una complessa operazione di riallocazione di risorse, combinando una delibera di Giunta regionale con finanziamenti derivanti dalla Legge Regionale 18/2024 e ulteriori fondi provenienti dal Fondo Sviluppo e Coesione (FSC).

La ripartizione delle risorse è stata calcolata in base all’estensione chilometrica delle strade di competenza di ciascun ente, garantendo che la Città Metropolitana di Sassari, con la sua vasta rete stradale, riceva un sostegno proporzionato alle sue esigenze.

A Sassari, l’investimento si concentra su interventi mirati a risolvere criticità consolidate e a modernizzare le infrastrutture esistenti.

Tra gli interventi previsti spiccano la realizzazione di una doppia rotatoria in prossimità di Li Punti, un nodo stradale da tempo problematico in termini di sicurezza, e il potenziamento del collegamento tra la Statale 131 e la Buddi Buddi, arteria vitale per il traffico locale.

Il piano prevede inoltre interventi specifici per migliorare la viabilità nelle borgate, come la rotatoria di La Corte, testimoniando un impegno a garantire una distribuzione equa dei benefici in tutto il territorio.
L’importanza di questo piano non si limita alla mera manutenzione delle strade.

Rappresenta un investimento nella connettività territoriale, un elemento fondamentale per lo sviluppo economico e sociale della regione.

La rete stradale provinciale, estesa per ben 1500 chilometri all’interno della Città Metropolitana di Sassari, è una linfa vitale per il collegamento tra le comunità locali, il trasporto di merci e persone, e l’accesso ai servizi essenziali.
L’Assessore Piu ha sottolineato come la rapidità di implementazione sia una priorità, evidenziando che le risorse sono immediatamente disponibili e destinate a rispondere a esigenze urgenti.
Questa decisione è supportata dai dati preoccupanti emersi dal recente Rapporto sulla Sicurezza Stradale in Sardegna, che ha evidenziato un tasso di incidenti e vittime particolarmente elevato sulla rete viaria provinciale.
La necessità di adeguare le infrastrutture alle nuove dinamiche della mobilità e di ripristinare un elevato standard di sicurezza è quindi un imperativo ineludibile.

L’iniziativa non si limita a rispondere a un’emergenza, ma si proietta verso un futuro di mobilità più sicura, efficiente e sostenibile, contribuendo a rafforzare il tessuto sociale ed economico del territorio sassarese e dell’intera Sardegna.
L’impegno dell’Amministrazione Regionale è quello di monitorare costantemente l’andamento dei lavori e di coinvolgere attivamente le comunità locali nel processo decisionale, al fine di garantire che gli interventi siano realmente rispondenti alle loro esigenze.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -