Agua Churrascaria Mediterranea: Un’Onda di Innovazione Gastronomica dalla SardegnaAlghero, Sardegna – Un connubio inaspettato di tradizione culinaria brasiliana e eccellenza ittica sarda ha dato vita ad Agua Churrascaria Mediterranea, un concept rivoluzionario che ridefinisce il panorama della ristorazione. Inaugurata ai primi di giugno, questa churrascaria, unica al mondo per la sua intera dedizione al pescato, rappresenta un’audace iniziativa imprenditoriale nata dall’ingegno di Lorenzo Sanna e Lorenzo Sagrati, due economisti algheresi con una solida esperienza nel settore della ristorazione.L’idea, affermatasi dopo anni di analisi di mercato e sperimentazione, si discosta radicalmente dal modello churrascaria tradizionale, dove la carne alla brace regna sovrana. In Agua Churrascaria, il ruolo centrale è affidato al pescato locale, selezionato con rigorosa attenzione alla freschezza e alla sostenibilità. I “pasadores”, abili maestri del taglio e della cottura, servono i piatti direttamente al tavolo, con la maestria e il rituale del taglio in diretta, offrendo agli ospiti un’esperienza sensoriale completa.Il menù, un trionfo di sapori del Mediterraneo, vanta una ricca varietà di tagli: dalla pregiata ventresca di tonno rosso ai teneri tentacoli di polpo, dai succulenti gamberi alle delicate capesante, passando per la ricciola, i calamari e le seppie. Ogni portata è un omaggio alla biodiversità marina sarda, valorizzata da tecniche di cottura che esaltano la naturale intensità dei sapori.L’avventura imprenditoriale di Sanna e Sagrati affonda le radici nella loro precedente attività con le churrascarie Fogo, a Cagliari e Alghero, dove la carne alla brace rimane un pilastro. Tuttavia, la volontà di innovare e di offrire un’esperienza gastronomica unica ha portato alla nascita di Agua Churrascaria, un progetto ambizioso che ha richiesto due anni di intenso lavoro.”Abbiamo curato ogni dettaglio, dalla selezione delle materie prime all’architettura del locale, con l’obiettivo di creare un ambiente accogliente e raffinato che rispecchi l’identità sarda”, spiega Lorenzo Sanna. L’arredamento, firmato dall’architetto Gianluca Lai, evoca atmosfere marine, con richiami all’artigianato locale e all’eleganza del design contemporaneo.L’impegno per la sostenibilità si riflette anche nella scelta dei fornitori. Ad esempio, il gelato artigianale alla vaniglia, abbinato al dessert “abacaxi alla catalana”, è prodotto ad hoc da Margherita Dettori, del Bon Dia di Alghero, testimoniando la volontà di valorizzare le eccellenze del territorio.La ricerca di un concept originale ha portato Sanna e Sagrati a un viaggio in Brasile, culla della churrascaria, dove hanno potuto osservare da vicino le tecniche di taglio e cottura. Il risultato è una reinterpretazione audace del metodo churrascaria, adattato ai sapori del Mediterraneo.La presenza dello chef Roberto Paddeu, noto per la sua esperienza nel rinomato ristorante Frades di Milano e Porto Cervo, ha contribuito a nobilitare ulteriormente l’offerta gastronomica. Le sue creazioni, come la fregula ai frutti di mare e il “Tiramamunt”, un rivisitazione del classico tiramisù, completano l’esperienza culinaria con un tocco di raffinatezza.Agua Churrascaria Mediterranea non è solo un ristorante, ma un vero e proprio progetto di valorizzazione del territorio, un’opportunità per promuovere l’eccellenza della pesca sarda nel mondo. Il successo del progetto algherese apre la strada a nuove espansioni, con l’ambizioso obiettivo di esportare questo innovativo concept gastronomico al di là dei confini dell’Isola, portando un’ondata di freschezza e originalità nel panorama della ristorazione internazionale.
Agua Churrascaria: Sardegna, Un’Onda di Sapori Mediterranei
Pubblicato il
