Un Nuovo Modello per la Carne Italiana: Il Patto di Qualità Arborea e la Filiera SardaL’innovativa iniziativa “Patto di Qualità” lanciata nel cuore dell’Arboreense, in Sardegna, rappresenta un atto di rottura nel panorama della produzione e distribuzione di carne bovina italiana.
Non si tratta di un mero accordo commerciale, ma di una vera e propria filosofia che intreccia l’antica sapienza della macelleria tradizionale con le più avanzate tecniche di allevamento sostenibile, il benessere animale e la formazione professionale di alto livello.
Il progetto, che si concretizza con la terza tappa del tour nazionale “Famiglie in Festa” il 14 settembre ad Arborea, mira a ricostruire un rapporto di fiducia tra i produttori, gli artigiani della carne e i consumatori, un legame spesso eroso dalla standardizzazione industriale e dalla perdita di trasparenza nella filiera agroalimentare.
L’iniziativa vede la partecipazione di Produttori Arborea, pionieri nell’allevamento di bovini da carne in Sardegna, e dell’Organizzazione Produttori Carne, sotto il marchio “Rossopregio”, garanzia di un prodotto autenticamente sardo, legato al territorio e alle sue tradizioni.
Il “Patto di Qualità” si discosta dall’approccio comune delle certificazioni e dei bollini, offrendo invece una rappresentazione autentica e tangibile dell’impegno che anima chi opera lungo la filiera.
È una dichiarazione di intenti, un impegno concreto a garantire la qualità della carne attraverso la responsabilità, la passione e la trasparenza.
Maurizio Arosio, presidente di Federcarni nazionale, sottolinea come questa promessa non si traduca in un semplice slogan, ma in un volto riconoscibile, quello di chi quotidianamente si dedica con cura e dedizione all’allevamento e alla lavorazione della carne.
Walter Mureddu, presidente di Produttori Arborea, evidenzia come la qualità non possa essere comunicata unicamente attraverso un’etichetta, ma necessiti di un racconto onesto e completo del processo produttivo.
Questa visione è condivisa dal direttore generale Marco Peterle, che vede nella partecipazione all’iniziativa un’opportunità concreta per consolidare la collaborazione tra allevatori e macellai, figure chiave nella valorizzazione di un’eccellenza agroalimentare esclusivamente sarda.
L’approccio innovativo del Patto di Qualità si fonda su pilastri fondamentali: pratiche di allevamento che pongono al centro il benessere animale, un rigoroso controllo della filiera che garantisce la tracciabilità del prodotto, e un costante investimento nella formazione professionale, integrando le conoscenze tramandate dalle generazioni di macellai con i più moderni studi universitari, come quelli provenienti dall’ateneo di Bologna.
Questo connubio tra tradizione e innovazione permette di elevare la qualità della carne, non solo in termini nutrizionali e organolettici, ma anche in termini di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale.
L’iniziativa Arborea vuole quindi ridefinire il concetto stesso di “qualità” nel settore della carne bovina, offrendo ai consumatori italiani un’esperienza autentica, fatta di gusto, trasparenza e fiducia, e promuovendo un modello di sviluppo sostenibile per l’intera filiera agroalimentare sarda.
La carne, in questo contesto, diventa non solo un alimento, ma un simbolo di identità, cultura e territorio.