martedì, 8 Luglio 2025
CagliariCagliari EconomiaComunità Energetiche: Laboratori per un Futuro...

Comunità Energetiche: Laboratori per un Futuro Sostenibile

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Accelerare la Transizione Energetica: Laboratori Avanzati sulle Comunità Energetiche RinnovabiliLa Camera di Commercio di Sassari, in sinergia con Promo Pa Fondazione, lancia l’edizione 2025 del percorso formativo “Laboratori sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)”, un’iniziativa strategica per stimolare la decarbonizzazione e l’autonomia energetica del territorio. Il percorso si rivolge a un pubblico ampio e diversificato: amministrazioni pubbliche locali, professionisti del settore energetico e legale, imprese di ogni dimensione, enti del terzo settore e cittadini attivi, tutti accomunati dall’interesse a contribuire alla rivoluzione energetica in atto.Questo ciclo formativo non è una semplice introduzione alle CER, ma un’immersione approfondita in un ecosistema complesso e in rapida evoluzione. L’obiettivo è fornire ai partecipanti non solo le conoscenze di base, ma anche gli strumenti concettuali e operativi per progettare, costituire e gestire comunità energetiche efficienti, resilienti e sostenibili. L’approccio didattico si basa su un modello di apprendimento attivo e partecipativo, che privilegia l’interazione diretta tra relatori, esperti del settore e partecipanti.Il programma si articola in quattro moduli intensivi, distribuiti tra giugno e novembre 2025, e affronterà tematiche cruciali per il successo delle CER, dalla pianificazione strategica all’implementazione tecnica e alla gestione finanziaria. Oltre a relatori istituzionali e tecnici qualificati, il percorso prevede la partecipazione di rappresentanti di comunità energetiche virtuose, che condivideranno le proprie esperienze, le sfide superate e le best practices adottate.Un focus particolare sarà dedicato all’analisi delle opportunità offerte dal Programma Transizione 5.0, un’iniziativa nazionale volta a incentivare l’innovazione e la sostenibilità delle imprese. I partecipanti acquisiranno una comprensione approfondita dei meccanismi di accesso ai finanziamenti GSE (Gestore Servizi Energetici), degli obblighi contrattuali e delle opportunità di sviluppo offerte dalla legislazione vigente. Il percorso formativo andrà oltre la teoria, proponendo simulazioni pratiche di progettazione di CER, workshop dedicati alla definizione di modelli organizzativi e legali personalizzati e analisi di casi studio reali. Un elemento distintivo sarà l’opportunità per i partecipanti di presentare, attraverso un apposito modulo online, progetti di CER in embrione o esistenti, per ricevere feedback mirati e consulenza specialistica. I casi presentati saranno esaminati a fondo durante i laboratori, con particolare attenzione a quelli che illustrino problematiche comuni o soluzioni innovative.Inoltre, saranno approfonditi temi emergenti come l’integrazione di sistemi di accumulo di energia, l’utilizzo di tecnologie digitali per la gestione intelligente dei consumi e della produzione (smart grids), le implicazioni legali e fiscali legate alla condivisione dell’energia prodotta e le opportunità offerte dalla blockchain per la tracciabilità e la certificazione dell’energia rinnovabile. L’obiettivo finale è quello di formare una rete di professionisti e cittadini consapevoli e proattivi, in grado di accelerare la transizione energetica e costruire un futuro più sostenibile per il territorio.

Ultimi articoli

Cagliari, tassa più leggere: analisi comparativa tra Città Metropolitane

Cagliari si posiziona in una congiuntura fiscale peculiare all'interno del panorama delle Città Metropolitane...

Agua Churrascaria: Sardegna, Un’Onda di Sapori Mediterranei

Agua Churrascaria Mediterranea: Un’Onda di Innovazione Gastronomica dalla SardegnaAlghero, Sardegna – Un connubio inaspettato...

Sardegna, Entrate: Orari Speciali per la Dichiarazione dei Redditi

Per agevolare i contribuenti sardi in prossimità del periodo estivo, l'Agenzia delle Entrate ha...

Interventi cruciali alla rete idrica Coghinas: Sardegna sotto pressione

Interventi Strategici sulla Rete Idrica Coghinas: Garantire la Resilienza e la Continuità dell'Approvvigionamento Idrico...

Ultimi articoli

Eurolys 2025: Un ponte tra memoria e futuro

Si è conclusa domenica 6 luglio, al Colle del Lys, la 30ª edizione di Eurolys,...

Pavia sotto la tempesta: crollano alberi, emergenza in Lungoticino

La serata di ieri ha visto Pavia e la sua provincia flagellata da un...

Ondata di Freddo Alpina: Temperature Shock e Emergenze

Un'anomala incursione di aria fredda ha sconvolto il clima alpino, in particolare l'Alto Adige...

Tentato furto a casa Valentino: spari e fuga nella campagna romana

Nel cuore della campagna romana, un episodio di tentato furto ha turbato la quiete...

Serricchio all’Sise: Unimol al centro degli studi elettorali italiani

L'Università del Molise si conferma un polo di eccellenza nel panorama degli studi elettorali...
- Pubblicità -
- Pubblicità -