martedì, 15 Luglio 2025
CagliariCagliari EconomiaContinuità aerea in Sardegna: il modello...

Continuità aerea in Sardegna: il modello spagnolo per un futuro sostenibile

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La sostenibilità della continuità aerea in Sardegna richiede una profonda revisione del sistema di finanziamento e una strategia lungimirante che tenga conto della crescente domanda e delle specifiche esigenze del territorio. Uno studio condotto dall’Università Bicocca di Milano e presentato a Olbia, evidenzia come il modello spagnolo possa rappresentare un’opportunità concreta per superare le attuali criticità.L’isola, pur segnando una quota significativa del traffico aereo nazionale (circa il 4,8% nel 2023), necessita di un impulso strutturale per massimizzare il suo potenziale. L’analisi rivela che l’incremento del flusso di passeggeri è strettamente legato alla capacità di attrarre compagnie aeree e rendere più accessibili i voli. Un elemento chiave è la riforma degli oneri di servizio pubblico, che attualmente penalizzano la competitività dei collegamenti sardi.L’approccio spagnolo, che ha progressivamente incrementato gli sconti per i residenti fino al 75% del prezzo del biglietto, offre un paradigma da considerare attentamente. Questa politica, incentivando la domanda locale, ha contribuito a creare un mercato più dinamico e sostenibile, dimostrando che un intervento pubblico mirato può generare effetti positivi a lungo termine. La Regione Sardegna, riconoscendo la necessità di una maggiore continuità territoriale, valuta positivamente questa prospettiva, puntando a frequenze più elevate, tariffe più competitive e un ampliamento delle categorie di utenti agevolabili, inclusi i lavoratori stagionali che necessitano di collegamenti annuali.L’amministratore delegato degli aeroporti del Nord Sardegna, Silvio Pippobello, sottolinea un aspetto cruciale: la capacità aeroportuale esistente è adeguata a fronte dell’aumento previsto del traffico passeggeri? La questione non è meramente contingente, ma strategica. Interventi infrastrutturali di rilievo, come la realizzazione di una nuova pista, sarebbero impraticabili in futuro a causa di vincoli ambientali e urbanistici. È quindi imperativo un approccio proattivo, che anticipi le future esigenze e promuova un modello di sviluppo sostenibile.La ricchezza dell’offerta – oltre 40 compagnie aeree che operano su 90 destinazioni – paradossalmente crea difficoltà per i residenti, che in estate faticano a trovare posti disponibili. Questo evidenzia l’importanza di tariffe calibrate, che bilancino l’accessibilità economica con la sostenibilità finanziaria delle rotte. La sfida è quindi complessa: garantire un servizio efficiente e accessibile, promuovere la crescita del turismo e preservare l’ambiente, il tutto in un contesto di crescente domanda e limitate risorse. La revisione del sistema di finanziamento, ispirata al modello spagnolo, rappresenta un passo fondamentale verso questo obiettivo, ma richiede una visione lungimirante e un impegno condiviso da parte di tutti gli attori coinvolti.

Ultimi articoli

Dazi USA: Tempesta sull’agroalimentare sardo, serve strategia

L'annuncio di nuove tariffe doganali da parte dell'amministrazione statunitense, con un'imposizione del 30% sulle...

Dazi USA: il Sud Italia a rischio, Sardegna e Sicilia più fragili

L'imposizione di dazi da parte degli Stati Uniti rappresenta una seria minaccia per l'economia...

Mogoro: Fiera dell’Artigianato, un Crogiolo di Tradizione e Inclusione

La 64ª edizione della Fiera dell’Artigianato Artistico di Mogoro si configura come un crocevia...

Cagliari, Porto Leader: Efficienza e Puntualità al Top in Europa

Domani Cagliari sarà teatro di un evento di rilevanza strategica per il suo sistema...

Ultimi articoli

Palermo, 350.000 al Festino: fede, colori e un sindaco tra applausi e fischi.

La celebrazione del 400° anniversario del Festino di Santa Rosalia a Palermo si è...

Nuova pista nell’indagine sulla scomparsa di Chiara Poggi: DNA sconosciuto

L'inchiesta sulla tragica scomparsa di Chiara Poggi, irrisolta da diciotto anni, continua a interrogare...

Nuova svolta nel caso Poggi: anomalia genetica e sospetti di contaminazione.

Un'anomalia genetica, interpretabile come residuo di contaminazione esterna, emerge da un’analisi approfondita del tessuto...

Coppola a Soverato: appello urgente per il futuro dell’umanità

Nell'ambito del Magna Graecia Film Festival, a Soverato, il celebre regista Francis Ford Coppola...

Acciaio Green a Taranto: Rilancio Industriale e Sfide Ambientali

L'ambizioso progetto di transizione ecologica italiana proietta sul settore siderurgico un futuro radicalmente diverso,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -