sabato 27 Settembre 2025
18.9 C
Cagliari

Emergenza idrica a Cagliari: rottura condotta e lavori in via Bosa

Un’emergenza idrica ha recentemente colpito Cagliari, con rotture su una storica condotta situata in via Bosa, un’arteria cruciale nel cuore del quartiere Villanova, in prossimità di Piazza Garibaldi e tra le vie Bacaredda e Macomer.
L’evento, purtroppo non isolato, ha messo in luce la fragilità di infrastrutture idriche datate, esposte a un inesorabile processo di obsolescenza dovuto all’età e alle sollecitazioni del contesto urbano.
I tecnici di Abbanoa, l’azienda responsabile della gestione del servizio idrico integrato, hanno immediatamente attivato un intervento di emergenza, programmando la sostituzione completa della sezione danneggiata, estesa per circa 50 metri.
La scelta del materiale per la nuova tubatura – ghisa sferoidale – testimonia l’impegno verso la massima affidabilità e durabilità, minimizzando il rischio di future interruzioni e garantendo una maggiore resistenza alla pressione e alle aggressioni esterne.

Per limitare il disagio agli utenti, l’intervento è stato pianificato per essere completato in giornata, richiedendo però inevitabili sacrifici in termini di servizio.

Durante le operazioni, via Bosa e via Macomer saranno interessate da cali di pressione e temporanee sospensioni dell’erogazione, un compromesso necessario per garantire la riqualificazione e la stabilizzazione della rete idrica nel lungo termine.

Questa emergenza non è un fatto a caso, ma il culmine di un processo più ampio di ammodernamento delle infrastrutture cagliaritane.

La sostituzione della condotta di via Bosa si inserisce infatti nell’ambito di un appalto più vasto, che ha già visto il rifacimento di numerose arterie del quartiere Villanova.
L’intervento complessivo ha previsto la sostituzione di ben 1,2 chilometri di tubature, comprendendo sia le condotte principali che gli allacciamenti alle utenze domestiche e commerciali.
Le strade coinvolte in questo ambizioso progetto di riqualificazione sono otto in totale, distribuite nei distretti di Sonnino e San Vincenzo Medio: via Einaudi, via Orlando, via Abba, via Oristano, via Iglesias, via Ozieri, via Macomer e via Tempio.
Ogni intervento ha mirato a incrementare l’efficienza del sistema idrico, ridurre le perdite d’acqua e migliorare la qualità del servizio offerto alla cittadinanza.
La conclusione dei lavori in via Bosa rappresenta quindi un tassello fondamentale nel completamento dell’opera di ammodernamento del distretto, siglando un anello di sicurezza e continuità nella rete idrica cittadina.

Questo episodio sottolinea l’importanza di investimenti continui nella manutenzione e nell’innovazione delle infrastrutture, elementi imprescindibili per garantire la sostenibilità e la resilienza del servizio idrico, un bene prezioso e vitale per la comunità.

La sfida futura rimane quella di anticipare i fenomeni di degrado, monitorando costantemente lo stato di salute delle condotte e adottando soluzioni innovative per prevenire nuove emergenze e assicurare un approvvigionamento idrico affidabile e costante nel tempo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -