venerdì, 18 Luglio 2025
CagliariCagliari EconomiaEmergenza Idrica in Sardegna: Sassari, Gallura...

Emergenza Idrica in Sardegna: Sassari, Gallura a Secco

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Emergenza Idrica in Sardegna: Interruzione Diffusa e Operazioni di Riconfigurazione della ReteUna complessa emergenza idrica sta interessando la Sardegna, con ripercussioni significative sull’approvvigionamento di Sassari, Stintino e diverse aree della Gallura.
La situazione, derivante da interventi urgenti necessari sulla presa idrica del Coghinas – principale fonte di approvvigionamento per il Nord Sardegna – ha reso indispensabile l’attivazione di un piano di emergenza che prevede il ricorso a fonti alternative, con conseguenti interruzioni e cali di pressione per un vasto numero di utenze.

L’Ente Acque della Sardegna (EAS), responsabile della gestione delle acque grezze destinate ai potabilizzatori di Abbanoa, ha implementato un protocollo di emergenza per alimentare il potabilizzatore di Truncu Reale.

Questo piano prevede un collegamento temporaneo dall’invaso del Cuga, una risorsa secondaria di portata inferiore rispetto al Coghinas.
L’intervento sul Coghinas, mirato a garantire la sua operatività a lungo termine, impone una temporanea sospensione dell’erogazione, creando un deficit nell’approvvigionamento complessivo.

Abbanua, gestore della rete idrica cittadina, sta operando intensamente per mitigare l’impatto della situazione.
I tecnici stanno effettuando manovre operative sia negli impianti di potabilizzazione che lungo la rete di distribuzione, cercando di ottimizzare l’utilizzo delle risorse disponibili.

Tuttavia, i livelli attuali dei serbatoi sono insufficienti a sostenere la domanda, rendendo inevitabili interruzioni e cali di pressione in tutta la città di Sassari, e nelle borgate circostanti.

Anche Stintino, dipendente dalla stessa rete, sta affrontando la stessa criticità.

Porto Torres, invece, riesce a mantenere un’erogazione di base grazie all’utilizzo di pozzi locali, sebbene anche in questo caso si possano verificare limitazioni.

La soluzione temporanea, il collegamento al Cuga, è un’operazione complessa che coinvolge infrastrutture gestite sia dal Consorzio di Bonifica della Nurra che dall’Ente Acque della Sardegna (ENAS).

La sua attivazione richiede tempi prolungati a causa della necessità di coordinare le operazioni e garantire la compatibilità dei sistemi.

Una volta pienamente operativo, il potabilizzatore di Truncu Reale sarà in grado di ripristinare la produzione di acqua potabile necessaria per riempire i serbatoi cittadini e consentire una distribuzione regolare in tutta l’area servita.

Le previsioni dell’ENAS indicano un ripristino dell’erogazione nel corso della serata.
Parallelamente a questa emergenza, si registra un miglioramento della situazione a Castelsardo, che ieri era stata interessata da una sospensione dell’alimentazione dal Coghinas.

Tuttavia, persistono difficoltà nell’approvvigionamento di Pedra Majore, dove la quantità di acqua grezza disponibile è ancora insufficiente per alimentare il potabilizzatore.
Le aree della Gallura, che in questo periodo ricevono un’integrazione idrica da Pedra Majore, continuano a sperimentare cali di pressione e interruzioni: le località di Santa Teresa di Gallura (Conca Verde, Valle dell’Erica, San Pasquale e Santa Reparata), Aglientu (Vignola, Portobello, Rena Majore, La Foci, Lu Lucchesu, Contra Ruja), Palau e La Maddalena sono particolarmente colpite.
La situazione attuale sottolinea la vulnerabilità del sistema idrico sardo e la necessità di investimenti mirati alla diversificazione delle fonti e alla resilienza delle infrastrutture.
La gestione dell’emergenza richiede la collaborazione tra diverse istituzioni e la sensibilizzazione della popolazione, invitata a un uso responsabile e parsimonioso delle risorse idriche.

Ultimi articoli

Cheese: Formaggio, Sicurezza e Tradizione a Bra

L'edizione 2025 di Cheese, il celebre festival dedicato al formaggio che si tiene a...

Scandalo a Milano: Indagine sul Collasso della Governance Urbana

L'inchiesta in corso presso la Procura di Milano solleva interrogativi profondi e complessi circa...

Tensione a Milano: Sala sotto accusa, consiglio comunale infuocato.

Il Consiglio Comunale di Milano si è aperto con una carica di tensione palpabile,...

Alpages Ouverts: 26 Anni di Tradizione Alpina in Valle d’Aosta

Il calendario estivo valdostano si arricchisce, per il ventiseiesimo anno, di "Alpages ouverts", un...

Ultimi articoli

Sequestrati 97 milioni di crediti d’imposta: evasione fiscale nel Mezzogiorno

Un'operazione con ripercussioni significative per l'Erario e il sistema economico del Mezzogiorno ha portato...

Arresto a Milano: Smascherata Rete di Spaccio Internazionale

Un'operazione congiunta della Polizia di Stato di Milano, sotto la direzione della Procura di...

Viola Scotto di Carlo: Bronzo alle Universiadi, Orgoglio Napoli Nuoto

Viola Scotto di Carlo, fiore all'occhiello della Napoli Nuoto e portabandiera del bacolese, ha...

Gergiev a Caserta: la Regione Campania chiede Cessate il fuoco

Il video, un appello visivo a "Cessate il fuoco", emerge come una risposta corale...

Bologna travolgente: Immobile Re e giovani promesse brillano a Valles

Il sipario si alza sulla nuova stagione calcistica con un'amichevole che, seppur di scarso...
- Pubblicità -
- Pubblicità -