sabato, 5 Luglio 2025
CagliariCagliari EconomiaEmergenza idrica nella Bassa Valle del...

Emergenza idrica nella Bassa Valle del Coghinas: razionamenti e disagi.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Bassa Valle del Coghinas affronta una fase critica, caratterizzata da significative limitazioni nell’approvvigionamento idrico che si protrarranno per circa dieci giorni. La situazione, comunicata dal Consorzio di Bonifica del Nord Sardegna, è legata a complesse problematiche che interessano gli impianti Enas, infrastrutture cruciali per l’irrigazione agricola e l’approvvigionamento delle utenze civili.L’emergenza ha colpito in particolare i consorziati dei territori agricoli di Badesi e Viddalba, costretti a razionare l’acqua e a operare a turni a causa di una risorsa disponibile nettamente insufficiente per soddisfare la domanda complessiva. Il Consorzio sta collaborando attivamente con Enas per accelerare il ripristino del regolare servizio, un processo che richiede interventi mirati e complessi.Parallelamente agli sforzi per risolvere le criticità infrastrutturali, il Consorzio ha implementato misure di mitigazione temporanee, tra cui l’installazione di una batteria di pompe galleggianti. Queste pompe, prelevando direttamente l’acqua dal fiume Coghinas, consentono di garantire, seppur in maniera limitata, sia il comparto agricolo che quello civile. È in programma, inoltre, la manutenzione delle paratoie a valle dell’invaso di Casteldoria, un intervento necessario per ottimizzare il flusso idrico una volta risolte le problematiche Enas.Il Presidente Toni Stangoni ha espresso profonda gratitudine al personale del Consorzio, che ha dimostrato un eccezionale impegno e spirito di sacrificio per mantenere in funzione la maggior parte del territorio, operando in condizioni di grave stress e con una portata disponibile ridotta a meno della metà del livello ottimale. Anche il Direttore Generale, Giuseppe Bellu, si associa a questo ringraziamento, sottolineando le sfide poste dalla gestione quasi totalmente manuale dei sollevamenti e l’impatto del caldo intenso sull’affidabilità degli impianti. Questa modalità operativa ha comportato turni di lavoro prolungati, che hanno sottoposto il personale a forte pressione e gli impianti a sollecitazioni significative, accelerandone l’usura.Il Consorzio raccomanda, pertanto, di sospendere temporaneamente le attività di piantumazione nella prossima settimana, periodo durante il quale l’esecuzione degli interventi programmati sulle paratoie comporterà un’interruzione totale del servizio idrico. La gestione di questa emergenza evidenzia la fragilità del sistema idrico e la necessità di investimenti mirati per garantire una maggiore resilienza e sicurezza nell’approvvigionamento idrico della Bassa Valle del Coghinas, un bene prezioso e fondamentale per l’economia e la vita della comunità.

Ultimi articoli

Saldi estivi: Confcommercio Puglia fiduciosa, ma serve rinnovamento.

La stagione dei saldi estivi è ufficialmente iniziata, e nonostante le ondate di calore...

Piemonte: Hub Industriale e Urbano per il Futuro Europeo

Il Piemonte si proietta verso il futuro come hub strategico per la trasformazione industriale...

Saldi a Torino: più che sconti, un’esperienza da vivere.

L'avvio dei saldi estivi a Torino e nel Piemonte si presenta come un'opportunità cruciale...

Toma di Lanzo: celebrazioni e sapori alpini nel cuore del Piemonte.

Ritornano a illuminare il cuore dell'estate piemontese, l'11 e il 12, e il 18...

Ultimi articoli

Sting a Roma: una leggenda torna per il Roma Summer Fest

Il 7 luglio 2025, la suggestiva cavea dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di...

Detenuta Trans a Ferrara: trasferimento d’urgenza e interrogativi.

La vicenda che ha coinvolto una detenuta trans a Ferrara, culminata con una denuncia...

Porsenna a Montepulciano: Ritorna un Tesoro tra Storia e Leggenda

Montepulciano celebra il ritorno di un tesoro perduto: la Testa di Porsenna, scultura frammentaria...

Piazza di Spaccio Smantellata in Toscana: Arrestati e Droga Sequestrata

Nel cuore del paesaggio toscano, a pochi chilometri da Montepulciano, un'operazione dei Carabinieri ha...

Esplosione a Roma: la verità dietro un decennio di rincorsa al rischio.

Il 4 luglio non ha segnato un evento isolato, un tragico imprevisto. Rappresenta invece...
- Pubblicità -
- Pubblicità -