L’aeroporto di Cagliari-Elmas si appresta a vivere una settimana di Ferragosto particolarmente intensa, con previsioni che indicano un flusso di circa 220.000 passeggeri tra arrivi e partenze nell’arco temporale dall’8 al 17 agosto.
Questa concentrazione di traffico si inserisce in un contesto di crescita consolidata per lo scalo sardo, gestito dalla Sogaer.
Le proiezioni della società di gestione rivelano un’offerta complessiva robusta: si stimano 1.400 movimenti aerei e un totale di 250.000 posti disponibili.
Questi numeri testimoniano la vitalità del Mario Mameli come hub strategico per la regione, un ruolo accentuato dalla ripresa del turismo post-pandemico.
L’andamento dell’aeroporto, nel corso dell’intero anno, si presenta incoraggiante.
Da inizio anno, infatti, sono stati movimentati oltre 3 milioni di passeggeri, segnando un incremento del 2% rispetto all’anno precedente.
Questa crescita è particolarmente significativa se si considera la resilienza del settore aereo, ancora in fase di riassestamento dopo le sfide degli ultimi anni.
Un elemento chiave di questa ripresa è il notevole sviluppo delle rotte internazionali, che hanno registrato un aumento del 7,5%.
Questa performance sottolinea l’attrattiva della Sardegna come destinazione turistica apprezzata anche da viaggiatori provenienti da diverse nazioni, ampliando le opportunità economiche per la regione.
La “Summer Season 2025”, ufficialmente avviata il 30 marzo, continua a crescere e a configurarsi come un periodo di forte domanda.
Rispetto alla Summer 2024, l’offerta complessiva è aumentata di circa il 7%, raggiungendo un totale di oltre 1.4 milioni di posti disponibili sui mercati internazionali.
Questa ricca offerta si articola in 109 collegamenti diretti, suddivisi tra rotte di linea (75, con una prevalenza di collegamenti internazionali) e voli charter (34), operati da una rete diversificata di 39 compagnie aeree che collegano l’aeroporto di Cagliari a 25 Paesi.
Questa vasta gamma di destinazioni e operatori aerei consolida la posizione dell’aeroporto di Cagliari come porta d’accesso strategica verso la Sardegna e contribuisce in modo significativo al suo sviluppo economico e turistico.
La continua evoluzione dell’aeroporto riflette l’impegno verso l’innovazione e la capacità di adattamento alle mutevoli esigenze del mercato.