Un Nuovo Capitolo di Sostenibilità: Heineken Italia e Engie Italia Uniscono le Forze per un Birrificio a Energia RinnovabileNel cuore della Sardegna, a Assemini, si configura un’iniziativa pionieristica che ridefinisce gli standard di sostenibilità nel settore alimentare e delle bevande.
Heineken Italia e Engie Italia hanno annunciato una partnership strategica volta a trasformare il birrificio Ichnusa in un modello di produzione a impatto ambientale zero, alimentato interamente da energia rinnovabile.
L’accordo, di natura lungimirante, segna un passo cruciale nel percorso di decarbonizzazione di Heineken, in linea con gli obiettivi globali di riduzione delle emissioni di CO2 e di transizione verso un’economia circolare.
Engie Italia, leader nel settore energetico, si è impegnata nella realizzazione di un ampio parco solare fotovoltaico, integrato direttamente all’interno dell’area industriale del birrificio.
L’impianto, con una potenza installata di 8,6 MW, genererà circa 15 GWh di energia rinnovabile all’anno, sufficiente a coprire il fabbisogno energetico totale dello stabilimento.
Il completamento è previsto nei primi mesi del 2026 e rappresenterà uno dei progetti fotovoltaici on-site più estesi nel portafoglio europeo di Heineken, testimoniando l’impegno concreto dell’azienda verso la sostenibilità.
La partnership è formalizzata attraverso un Power Purchase Agreement (PPA) di durata quindicennale, un accordo che non solo garantisce un approvvigionamento energetico stabile e a prezzi competitivi, ma che incentiva anche lo sviluppo di nuove infrastrutture rinnovabili.
Alexander Koch, Amministratore Delegato di Heineken Italia, sottolinea come questa iniziativa non sia solo un investimento economico, ma anche una dichiarazione di intenti: “Continuiamo a rafforzare il nostro legame con la Sardegna, operando in modo sempre più responsabile e contribuendo alla creazione di un futuro più sostenibile per la comunità locale”.
Monica Iacono, CEO di Engie Italia, evidenzia il ruolo cruciale che le aziende possono giocare nella transizione energetica: “Gli strumenti come i PPA sono fondamentali per attrarre investimenti e sviluppare impianti rinnovabili, accelerando la decarbonizzazione dei processi industriali.
” Questo progetto si inserisce in un piano strategico più ampio di Engie, volto a creare partnership industriali solide e durature, supportando attivamente la riduzione dei consumi energetici e l’impatto ambientale.
L’impegno di Heineken Italia verso la sostenibilità non è nuovo.
Dal 2015, una serie di investimenti mirati e l’implementazione di tecnologie innovative hanno già portato a una significativa riduzione delle emissioni di CO2 (52%) e del consumo di acqua (40%) nel birrificio sardo.
L’accordo con Engie rappresenta un’evoluzione naturale di questo percorso, un’opportunità per consolidare la leadership di Heineken come azienda all’avanguardia nella produzione di birra sostenibile, coniugando tradizione, innovazione e responsabilità ambientale.
Questo modello, replicabile in altri contesti industriali, offre una visione concreta di come le aziende possano contribuire attivamente alla costruzione di un futuro più verde e resiliente.







