venerdì, 18 Luglio 2025
CagliariCagliari EconomiaIchnusa Cruda: Arte, Radici e Sostenibilità...

Ichnusa Cruda: Arte, Radici e Sostenibilità nel Nuovo Look

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Birrificio di Assemini, forte di una storia radicata nel tessuto culturale sardo e animato da una crescente consapevolezza ambientale, presenta una riedizione significativa della sua birra Cruda, elevando un gesto di marketing a dichiarazione d’intenti.

Lungi dall’essere una semplice variazione estetica, la nuova etichetta è il frutto di una collaborazione artistica di rilievo, un omaggio all’identità culturale e un invito a una riflessione collettiva sulla responsabilità ambientale.
L’artista coinvolto è Maurizio Brocca, muralista originario di Dorgali, un talento che ha affinato le sue competenze all’Istituto d’Arte di Nuoro e all’IED di Milano, per poi scegliere di tornare alle sue radici, affermando la sua arte nella Sardegna.

Brocca ha reinterpretato in chiave contemporanea i celebri “Quattro Mori”, simbolo iconico del brand Ichnusa, integrando elementi grafici che illustrano il processo di produzione della birra Cruda, un percorso che, dal chicco d’orzo alla fermentazione, si rivela attraverso un linguaggio visivo dinamico e accattivante.

Questa operazione si inserisce in un contesto più ampio di iniziative promosse dal Birrificio di Assemini, volte a sensibilizzare il pubblico verso la riduzione dell’abbandono del vetro.

L’iniziativa “Se deve finire così, non beveteci nemmeno” – un monito provocatorio e stimolante – trasforma le bottiglie di vetro dismesse in opere d’arte, concretizzando un impegno tangibile verso la sostenibilità.

Una delle opere di Brocca, infatti, è stata messa all’asta da Legambiente Sardegna, destinando il ricavato a progetti ambientali.

“Vogliamo rendere omaggio all’identità culturale e artistica sarda e al nostro profondo legame con il territorio,” dichiara Paolo Ciccarelli, direttore del Birrificio, sottolineando l’importanza di un approccio comunicativo diretto ai giovani, attraverso una grafica rinnovata e coinvolgente.
La scelta di un artista proveniente dalla tradizione del muralismo di Orgosolo non è casuale: rappresenta un ponte tra l’arte popolare e l’impegno sociale, un’espressione di appartenenza e di responsabilità verso la comunità.

La birra Ichnusa Cruda, nata nel 2012 per celebrare il centenario del birrificio, è una lager dal gusto dorato (4,9% vol.

) che si presenta ora con una veste grafica che va oltre l’estetica: è un simbolo di un percorso di crescita, di consapevolezza e di profonda connessione con la terra sarda, un invito a riscoprire le proprie radici e a contribuire attivamente alla tutela dell’ambiente.

L’iniziativa si configura, dunque, come un progetto culturale e ambientale, capace di unire arte, territorio e responsabilità sociale.

Ultimi articoli

Inverno demografico: l’Italia tra lavoro che invecchia e precariato

L'Italia si confronta con una sfida demografica di portata epocale, un "inverno demografico" che...

Mercati azionari europei: cautela e focus su USA

L'andamento dei principali mercati azionari europei, a metà giornata, mostra una cautela che stempera...

Sanità Trentino: Manovra Insufficiente, Crescono le Disuguaglianze

La recente manovra finanziaria presentata dalla Giunta provinciale trentina, con particolare riferimento al capitolo...

Valle d’Aosta: Piano Industriale per una Crescita Sostenibile

Il Piano di Sviluppo Industriale della Valle d’Aosta, frutto di una collaborazione strategica tra...

Ultimi articoli

Mirabello: Appello alla Pace nel Conflitto Medio Orientale

Il Consiglio Comunale di Mirabello Sannitico, con un gesto di forte impegno morale e...

Musica nell’era digitale: tra esperienza, gavetta e pubblico.

L'evoluzione del panorama musicale contemporaneo ha generato un acceso dibattito sulla facilità di accesso...

Ilaria, il dolore del padre e la speranza in giustizia.

Il dolore di Flamur Sula, padre di Ilaria, è un grido lacerante che risuona...

Il dolore di Flamur Sula: appello alla giustizia per Ilaria

Il dolore di Flamur Sula, padre di Ilaria, si fa sentire in ogni parola,...

Gaza, Bombardata la Chiesa: Il Governo Italiano Condanna con Fermezza

Il bombardamento israeliano che ha colpito la chiesa della Sacra Famiglia a Gaza ha...
- Pubblicità -
- Pubblicità -