cityfood
cityeventi
lunedì 17 Novembre 2025

INPS Sardegna: Crescita Modesta e Sfide Previdenziali nel Rendiconto Sociale

Rendiconto Sociale INPS Sardegna: Un Quadro Complesso tra Crescita Modesta e Sfide StrutturaliIl Rendiconto Sociale INPS della Sardegna, presentato a Cagliari, offre un’analisi dettagliata dello stato del sistema previdenziale e assistenziale nell’isola, rivelando un panorama caratterizzato da una crescita contenuta, persistenti disparità rispetto alla media nazionale e l’emergere di nuove sfide legate all’evoluzione del mercato del lavoro e alle recenti riforme normative.
Entrate e Pensioni: Un Andamento in Linea con il Nazionale, ma con Specificità RegionaliLe entrate contributive sarde registrano un lieve incremento del 3,6% rispetto al 2023, un dato leggermente superiore alla media nazionale del 3,2%, indicando una relativa tenuta del tessuto economico locale.

Tuttavia, l’importo medio delle pensioni continua a rimanere inferiore rispetto alla media nazionale per tutte le gestioni, un elemento strutturale che riflette le specificità demografiche e lavorative dell’isola.
Si osserva un leggero aumento delle pensioni liquidate, sebbene inferiore ai livelli pregressi, suggerendo una stabilizzazione del fenomeno dell’invecchiamento della popolazione attiva.

Prestazioni Assistenziali e Tempi di Attesa: Un Divario da ColmareIl sistema di prestazioni assistenziali, comprensivo di indennità di accompagnamento e prestazioni di invalidità civile, evidenzia un quadro contrastante.
Sebbene la liquidazione di queste indennità rappresenti un importante sostegno per le fasce più vulnerabili della popolazione, i tempi medi di attesa per le visite di invalidità civile effettuate dalle aziende sanitarie sarde si attestano a 258 giorni, un dato drammaticamente superiore alla media nazionale (125 giorni).
Questa criticità, sebbene mitigata da una gestione più efficiente della fase amministrativa (31 giorni), rischia di compromettere l’accesso ai diritti per i cittadini e di generare disagi e frustrazioni.

Ammortizzatori Sociali e Mercato del Lavoro: Trasformazioni e Nuove TendenzeIl panorama degli ammortizzatori sociali riflette la complessità del mercato del lavoro sardo.

Si registra un aumento delle richieste di prestazioni legate alla cessazione dei rapporti di lavoro, indicando una maggiore flessibilità (e potenzialmente instabilità) contrattuale.

Contestualmente, si osserva una diminuzione del ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni, un segnale che potrebbe essere interpretato come un miglioramento del contesto economico, ma che richiede un’analisi più approfondita per escludere effetti derivanti da modifiche normative o da una minore disponibilità delle aziende a ricorrere a questo strumento.

Il numero di beneficiari di ammortizzatori sociali per sospensione del lavoro registra una leggera diminuzione, in linea con l’andamento generale.
Retribuzioni, Riforme Normative e Nuovi InterventiLe retribuzioni medie giornaliere dei lavoratori sardi rimangono inferiori alla media nazionale, un dato che conferma le persistenti disparità economiche tra l’isola e il resto del paese.
L’implementazione di recenti riforme normative, in particolare quelle riguardanti l’opzione donna e il sistema delle quote, ha portato a una significativa riduzione del numero di beneficiari.

Si registra anche una diminuzione dei trattamenti di Ape sociale e dei lavori usuranti, con una crescita, invece, dei trattamenti a favore dei lavoratori precoci, segnale di una maggiore attenzione verso le esigenze di una nuova generazione di lavoratori.

L’introduzione di misure come l’Assegno di Inclusione e il Sostegno per la Formazione e il Lavoro, pur rappresentando un importante passo avanti verso l’inclusione sociale, non compensano ancora completamente la riduzione delle prestazioni di cittadinanza erogate in precedenza.

Recupero Crediti e Attività di Controllo: Un Impegno ContinuoSi registra un calo nel recupero crediti amministrativi nei confronti di aziende con dipendenti, un dato che potrebbe indicare un miglioramento della situazione finanziaria delle imprese locali, ma che richiede un monitoraggio costante.

L’incremento delle ispezioni INPS, sebbene accompagnato da una riduzione del personale impiegato, sottolinea l’impegno dell’Istituto nel contrasto all’evasione contributiva e nel controllo del rispetto delle normative, un lavoro che sarà rafforzato dall’assunzione di nuovi ispettori.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap