cityfood
cityeventi
venerdì 14 Novembre 2025

Mercato Immobiliare in Sardegna: Analisi e Peculiarità Locali

L’analisi del mercato immobiliare sardo, condotta dall’Ufficio Studi di Tecnocasa, rivela un panorama abitativo complesso e variegato, caratterizzato da una notevole eterogeneità tra le diverse città dell’isola.

Sebbene la domanda di appartamenti di tre locali (trivani) si mantenga elevata, la distribuzione dell’offerta mostra peculiarità locali che riflettono dinamiche socio-economiche e demografiche specifiche.

A Cagliari, la capitale, si osserva una certa equilibratura tra le diverse tipologie abitative.
Bivani e pentavani condividono la quota maggiore dell’offerta disponibile, attestandosi intorno al 22,9%, mentre i trivani occupano una posizione intermedia con il 19%.
Monolocali e quadrivani si posizionano leggermente al di sotto, suggerendo una domanda più concentrata su soluzioni abitative di dimensioni medie, probabilmente legate alla struttura demografica della città e alle esigenze di nuclei familiari.
Il quadro nazionale, che si fa luce nella prima parte del 2025, conferma una persistente carenza abitativa, un problema strutturale che si manifesta anche attraverso la maggiore permanenza sul mercato degli immobili che necessitano di interventi di riqualificazione.
Questa situazione, però, assume contorni differenti quando si considerano le dinamiche locali.

A Sassari, ad esempio, la prevalenza dell’offerta si sposta verso soluzioni abitative più ampie: i trivani e i quadrivani dominano il mercato, con quote superiori al 30%.
Questa tendenza potrebbe essere imputabile alla presenza di una popolazione più strutturata, con famiglie numerose o con necessità di spazio legate a esigenze lavorative o ricreative.
La scarsità di monolocali, al contrario, indica una domanda limitata per soluzioni abitative minimali, mentre la significativa percentuale di pentavani in vendita (oltre il 21,8%) potrebbe riflettere un’offerta eccessiva rispetto alla domanda attuale.

Ancora più marcata è la specializzazione dell’offerta a Oristano, dove bivani e trivani conquistano una quota preponderante, superando l’83% del mercato totale.

Questa concentrazione potrebbe derivare da scelte di investimento mirate a soddisfare una domanda specifica, o da una limitata diversificazione dell’offerta edilizia locale.
Le altre tipologie abitative, come monolocali e quadrivani, si contendono una porzione residuale del mercato, suggerendo una minore attenzione verso queste categorie abitative.

L’analisi complessiva evidenzia come il mercato immobiliare sardo non sia un’entità omogenea, ma un mosaico di micro-mercati locali, ognuno con le proprie caratteristiche e peculiarità.

Comprendere queste differenze è fondamentale per operatori del settore, investitori e potenziali acquirenti, al fine di prendere decisioni informate e strategiche.
Le dinamiche di offerta e domanda, infatti, sono influenzate da fattori complessi, come la composizione demografica, le condizioni economiche locali e le politiche abitative adottate a livello regionale.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap