cityfood
cityeventi
giovedì 20 Novembre 2025

Mobilità in Sardegna: Dialogo Aperto per un Futuro Sostenibile

Il Futuro della Mobilità in Sardegna: Un Dialogo Aperto per la Crescita SostenibileSassari è stata la prima tappa di un percorso cruciale per la definizione del Piano Regionale dei Trasporti, un documento che delineerà le strategie di mobilità per la Sardegna nei prossimi quindici anni, dal 2026 al 2040.
L’incontro, inaugurato oggi, rappresenta un momento di ascolto attivo e di raccoglimento di osservazioni da parte di una platea diversificata: amministrazioni locali, cittadini, mondo imprenditoriale e associazioni di categoria.
L’obiettivo primario è quello di co-costruire un piano che non si limiti a migliorare l’efficienza dei trasporti, ma che si traduca in un motore propulsivo per lo sviluppo economico e sociale dell’intera regione.
La Giunta regionale, guidata da Alessandra Todde, ha predisposto uno schema preliminare, frutto di un’analisi approfondita di dati e indicatori chiave.
Questo documento, ora aperto al vaglio della comunità, mira a superare le criticità attuali, caratterizzate da una rete di trasporti spesso insufficiente a garantire connettività capillare tra le diverse aree dell’isola e a supportare la crescita delle attività produttive.

L’assessora Barbara Manca ha sottolineato con forza come la mobilità, intesa come sistema complesso che include infrastrutture, mezzi di trasporto e servizi, non debba essere considerata un fine a sé stesso, bensì uno strumento imprescindibile per favorire l’integrazione territoriale, stimolare l’innovazione e attrarre investimenti.
Un’infrastruttura di trasporti efficiente e resiliente è un fattore determinante per la competitività di un territorio, permettendo la circolazione di merci e persone, l’accesso a opportunità di lavoro e di istruzione, e la fruizione del patrimonio culturale e ambientale.

La discussione a Sassari ha visto la partecipazione attiva dell’assessore degli Enti Locali, Francesco Spanedda, del sindaco Giuseppe Mascia, rappresentanti di amministrazioni locali e del mondo accademico, con la presenza del rettore dell’Università sassarese, Gavino Mariotti, a testimonianza dell’importanza di integrare la ricerca e l’innovazione tecnologica nella progettazione del futuro della mobilità sarda.
Il percorso di consultazione è tuttora in corso e proseguirà con incontri a Tortolì (giovedì 20, ore 16, Teatro San Francesco) e a Cagliari (venerdì 21, ore 9, Aula Magna Liceo Dettori).
Seguiranno appuntamenti a Carbonia, Villacidro, Oristano, Olbia e Nuoro, per garantire una copertura territoriale completa e per raccogliere il contributo di tutte le comunità sarde.
La possibilità di inviare osservazioni, attraverso la casella di posta elettronica certificata, è aperta fino al 22 dicembre, offrendo a tutti i soggetti interessati l’opportunità di contribuire attivamente alla definizione di un Piano Regionale dei Trasporti che sia realmente al servizio delle esigenze della Sardegna e dei suoi abitanti, un piano che non solo risponda alle sfide attuali, ma che proietti l’isola verso un futuro di crescita sostenibile e inclusiva.

La sfida è quella di creare una mobilità più verde, più accessibile e più connessa, capace di valorizzare il territorio e di migliorare la qualità della vita di tutti i sardi.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap