La Camera di Commercio di Nuoro consolida il suo ruolo di motore propulsivo per il sistema economico provinciale, annunciando per il 2025 un pacchetto di finanziamenti di oltre 300.
000 euro destinati a stimolare la crescita, l’innovazione e la competitività delle imprese locali.
Questo impegno si concretizza attraverso tre bandi mirati, concepiti per rispondere alle complesse dinamiche di un contesto economico globale in continua evoluzione, fornendo alle aziende gli strumenti necessari per affrontare le sfide e cogliere le opportunità del mercato.
L’azione della Camera si articola su due assi strategici, profondamente interconnessi: il rafforzamento della capacità innovativa e la promozione dell’internazionalizzazione, riconoscendo che un’impresa prospera si fonda sull’integrazione di tecnologie all’avanguardia e sull’apertura a nuovi mercati.
Il primo asse di intervento è focalizzato sull’accelerazione della transizione digitale ed ecologica delle micro, piccole e medie imprese (MPMI).
Questi incentivi non si limitano all’adozione di strumenti digitali, ma mirano a un profondo ripensamento dei processi produttivi e gestionali.
L’obiettivo è favorire l’integrazione di soluzioni innovative come l’Intelligenza Artificiale (IA), l’Internet delle Cose (IoT), il Cloud Computing e la robotica, per ottimizzare l’efficienza, ridurre i costi e migliorare la qualità dei prodotti e dei servizi.
Particolare attenzione è riservata alla sostenibilità ambientale, promuovendo l’implementazione di tecnologie pulite, l’efficientamento energetico, la riduzione delle emissioni e l’adozione di modelli di economia circolare, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.
Si incoraggiano inoltre progetti di ricerca e sviluppo finalizzati alla creazione di nuovi prodotti e servizi eco-compatibili e alla valorizzazione delle risorse locali.
Il secondo asse, dedicato alla promozione e all’internazionalizzazione, mira a superare i confini territoriali, sostenendo le aziende nell’accesso a mercati esteri e nella costruzione di una solida presenza internazionale.
Le iniziative finanziate spaziano dalla partecipazione a fiere ed eventi di settore, con particolare attenzione ai mercati emergenti, a campagne di marketing digitale mirate, attività di branding e comunicazione, fino a progetti di fattibilità per l’export e la ricerca di partner commerciali all’estero.
Si intende inoltre sostenere la partecipazione a missioni commerciali e la formazione del personale in ambito di internazionalizzazione.
“La Camera di Commercio di Nuoro intende essere un partner attivo nel percorso di crescita delle imprese, offrendo non solo finanziamenti, ma anche consulenza, formazione e assistenza tecnica,” afferma Agostino Cicalò, Presidente della Camera di Commercio di Nuoro.
“Crediamo fermamente che investire nell’innovazione e nell’internazionalizzazione sia fondamentale per la ripresa economica del nostro territorio e per la creazione di opportunità di lavoro qualificate.
”La finestra temporale per la presentazione delle domande per tutti i bandi si chiuderà il 15 settembre 2025.
Le aziende interessate sono invitate a consultare il sito ufficiale della Camera di Commercio di Nuoro (https://nu.
camcom.
it/it/camera/bandi/) per dettagli procedurali e requisiti specifici.
La Camera si rende disponibile a fornire chiarimenti e supporto per facilitare la partecipazione dei candidati.