La Camera di Commercio di Sassari inaugura un nuovo ciclo amministrativo con l’elezione di una giunta che affiancherà il Presidente Stefano Visconti nel suo secondo mandato.
La composizione del collegio, espressione di un ampio consenso tra le diverse anime del mondo economico sarda, riflette l’ambizione di consolidare i progressi compiuti e di affrontare con rinnovato slancio le sfide che attendono il territorio.
La nuova squadra, che vede Giovanni Conoci (Industria) nominato Vicepresidente, insieme a Vittorio Beccu (Servizi alle imprese), Antonello Fois (Agricoltura), Annalisa Luzzu (Commercio) e Marco Rau (Artigianato), si presenta come un punto di rottura con la mera routine, pur mantenendo salda l’eredità del precedente quinquennio.
La scelta dei componenti non è casuale, ma il risultato di un’attenta valutazione delle competenze, delle esperienze e della capacità di visione dei singoli, con l’obiettivo di rappresentare al meglio le esigenze e le aspirazioni del tessuto imprenditoriale sassarese.
Il Presidente Visconti ha sottolineato come questa riconferma e la composizione della nuova giunta rappresentino un atto di fiducia nel percorso intrapreso, un segnale di stabilità cruciale in un contesto economico globale caratterizzato da incertezze e rapidi cambiamenti.
Riconfermando il suo approccio “primus inter pares”, il Presidente ha ribadito la sua volontà di operare in un sistema di governance partecipativo e inclusivo.
Non si tratta di una mera formalità, ma di un modello operativo che richiede un coinvolgimento attivo e costante di tutti gli attori coinvolti: dalla giunta, incaricata dell’attuazione concreta delle strategie, al Consiglio, fulcro di un dialogo continuo e costruttivo, fino al personale, motore quotidiano delle attività della Camera.
L’ente camerale si propone, dunque, di rafforzare il suo ruolo di motore di sviluppo locale, sostenendo l’innovazione, promuovendo l’internazionalizzazione delle imprese sassaresi e facilitando l’accesso al credito.
L’attenzione sarà rivolta in particolare alla transizione ecologica e digitale, due processi irreversibili che impongono alle imprese di adattarsi e di investire in nuove tecnologie e competenze.
Si prevede inoltre un incremento delle iniziative volte a favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, a promuovere la formazione professionale e a sostenere le start-up innovative.
La Camera di Commercio di Sassari non intende limitarsi a svolgere un ruolo di supporto alle imprese, ma si propone di essere un vero e proprio partner strategico, in grado di anticipare le tendenze del mercato, di individuare nuove opportunità di business e di fornire alle imprese gli strumenti necessari per affrontare le sfide del futuro.
La sinergia tra istituzioni, imprese e mondo del lavoro sarà, ancora una volta, la chiave per costruire un futuro più prospero e sostenibile per il territorio sassarese.
Il nuovo corso amministrativo si prefigge di tradurre questa visione in azioni concrete, con l’obiettivo di lasciare un’impronta significativa nella storia dell’economia locale.