sabato, 19 Luglio 2025
CagliariCagliari EconomiaNuova Sassari-Alghero: lavori in linea, completamento...

Nuova Sassari-Alghero: lavori in linea, completamento previsto per il 2028

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La realizzazione della nuova arteria viaria a quattro corsie che collegherà Sassari e Alghero rappresenta un’opera cruciale per lo sviluppo infrastrutturale e socio-economico del nord Sardegna, e la sua ultimazione è prevista per la primavera del 2028.
L’assessore regionale ai Lavori Pubblici, durante un recente sopralluogo nei cantieri, ha confermato che l’andamento dei lavori rispetta i tempi previsti, nonostante le sfide intrinseche a progetti di tale complessità.
L’intervento, che mira a decongestionare il traffico e a migliorare la connettività tra le due città, si articola in diversi lotti, ciascuno con le proprie peculiarità tecniche e le relative criticità.
Il completamento del primo lotto (tra lo svincolo di Mamuntanas e Alghero) e la bretella di collegamento con l’aeroporto di Fertilia (lotto 4) sono stati ufficialmente affidati a settembre 2024, segnando una fase cruciale nell’esecuzione dell’opera.
L’ispezione ha permesso di esaminare da vicino lo stato di avanzamento del lotto 1, ramo B, e del lotto 4, ramo C.

Nel primo, si osservano le fasi di completamento delle bonifiche del piano di posa, precedendo la formazione dei rilevati.
Particolarmente significative sono le operazioni relative ai micropali del viadotto Rio Calvia 1 e Rio Serra, oltre alla realizzazione delle fondazioni dei muri di sostegno, elementi essenziali per la stabilità della struttura.

La presenza delle travi in acciaio per la carreggiata destra del Viadotto Serra testimonia l’avanzamento dei lavori.

Il lotto 4, cruciale per il collegamento con l’aeroporto di Fertilia, presenta progressi significativi nella realizzazione dei pali di grande diametro del viadotto Ferrovia.
Sono state completate le fondazioni profonde della spalla B e della pila 5, con l’imminente esecuzione delle prove di collaudo, procedure volte a certificare la resistenza e l’adeguatezza della struttura.
Un’attenzione particolare è stata dedicata al viadotto Sassu, dove si sono concluse le fondazioni profonde delle spalle e delle pile.
Attualmente, sono in corso i lavori relativi ai rilevati stradali e alle trincee, mentre le bonifiche del piano di posa hanno raggiunto l’80% di completamento.
L’opera, tuttavia, non è esente da complessità.
L’assessore ha riconosciuto la necessità di risolvere alcune criticità, tra cui interferenze con infrastrutture esistenti (linee elettriche, telefoniche e idriche) e la necessità di perfezionare una pratica espropriativa, aspetti che richiedono un’attenta gestione per evitare ritardi nell’esecuzione.

L’impegno è quello di mitigare tali difficoltà attraverso un coordinamento efficace e l’adozione di soluzioni innovative.

La strada rappresenta un investimento strategico per il futuro della Sardegna, e la sua realizzazione contribuirà a rafforzare la competitività del territorio.

Ultimi articoli

Italia, pilastro del futuro bilancio UE: 86,6 miliardi a disposizione.

L'Italia si posiziona come un attore chiave nel futuro quadro finanziario pluriennale dell'Unione Europea...

Sospensione ADI: Contributo Straordinario per le Famiglie in Difficoltà

Un'importante misura di sostegno economico è stata introdotta per mitigare le difficoltà incontrate da...

Valle d’Aosta: Allarme Spopolamento, Futuro a Rischio

La Valle d'Aosta si confronta con una dinamica demografica allarmante, la più accentuata in...

Bontempo eletto Presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino

Il Consiglio Provinciale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino ha sancito un momento...

Ultimi articoli

Allarme sul Zeus Palace: ispezione e indagini a Livorno

La nave traghetto Zeus Palace, con a bordo un contingente di circa quattordici centinaia...

Sansone, cane simbolo, vittima di un vile attentato a Castrezzato

Un atto di insensibile crudeltà ha scosso la comunità di Castrezzato, in provincia di...

Allarme bomba al porto di Livorno: bloccata la Zeus Palace

Un'emergenza di natura delicata ha paralizzato le operazioni nel porto di Livorno, scatenata da...

Ruffinotti Commissario: Noi Moderati per Alessandria, una svolta.

La nomina di Matteo Ruffinotti a commissario cittadino di Noi Moderati ad Alessandria segna...

Inchiesta a Palazzo Marino: Nuovo accordo sotto accusa.

Un'ombra di incertezza si proietta su Palazzo Marino, avvolta in una complessa inchiesta milanese...
- Pubblicità -
- Pubblicità -