sabato 26 Luglio 2025
26.1 C
Rome

Nuova strada Sassari-Olbia: completato tratto chiave con asfalto drenante

Il completamento di un intervento infrastrutturale cruciale per la viabilità sarda segna un passo significativo verso il miglioramento della rete stradale che collega Sassari e Olbia.

Anas ha recentemente finalizzato la posa di una nuova pavimentazione drenante lungo un tratto di circa 12 chilometri della strada statale 729, un segmento vitale compreso tra i comuni di Ardara e Ozieri, all’interno della Città metropolitana di Sassari.
Questo intervento, che fa parte integrante del lotto 2 del nuovo itinerario stradale, rappresenta la conclusione di un percorso complesso e articolato.

La scelta di un asfalto drenante non è casuale: risponde a una crescente attenzione alla sostenibilità ambientale e alla gestione delle acque meteoriche, minimizzando il rischio di allagamenti e migliorando la sicurezza stradale anche in condizioni climatiche avverse.
L’implementazione della segnaletica orizzontale definitiva, unitamente alla nuova pavimentazione, garantisce una guida più fluida e sicura per gli utenti della strada.

La realizzazione del lotto 2, esteso dal chilometro 11,800 al chilometro 24,200, ha richiesto un investimento complessivo di oltre 70 milioni di euro, a testimonianza dell’importanza strategica di questa infrastruttura per lo sviluppo socio-economico del territorio.

L’apertura al traffico a quattro corsie, avvenuta nel 2024, ha già portato benefici tangibili in termini di riduzione dei tempi di percorrenza e miglioramento della capacità di accoglienza della strada.

Per agevolare il flusso di traffico previsto durante il periodo estivo, caratterizzato da un aumento significativo dei veicoli, Anas ha provveduto a rimuovere temporaneamente le lavorazioni e i cantieri presenti lungo il carreggiato opposto, in direzione Sassari.
I lavori per il completamento del lotto 2, che interessano la carreggiata in direzione Sassari, riprenderanno dunque nel mese di settembre, con l’obiettivo di minimizzare i disagi per gli automobilisti e garantire la massima operatività dell’intera infrastruttura.
L’intervento si inserisce in un più ampio piano di riqualificazione della rete stradale sarda, volto a migliorare la sicurezza, l’efficienza e la sostenibilità dei collegamenti tra le diverse aree del territorio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -