cityfood
cityeventi
domenica 26 Ottobre 2025

Nuovi voli per la Sardegna: tariffe più basse e più collegamenti

Il decreto ministeriale, ufficialmente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, introduce disposizioni vincolanti relative agli oneri di servizio pubblico per i collegamenti aerei di linea che servono le isole di Alghero, Cagliari e Olbia verso Roma Fiumicino e Milano Linate.

Questo provvedimento segna un punto di svolta nella riprogettazione del sistema di continuità territoriale sarda, un’iniziativa cardine dell’amministrazione regionale guidata dalla Presidente Alessandra Todde, mirata a superare le limitazioni del precedente modello.

L’evoluzione del sistema prevede un’articolazione oraria più flessibile, suddivisa in quattro fasce orarie precise (6:00-9:00, 9:00-13:00, 13:00-18:30, 18:30-23:00), con l’obiettivo primario di facilitare il rientro in giornata per i residenti e i pendolari.

Un elemento centrale del nuovo approccio è la progressiva riduzione dei costi del trasporto aereo, con tariffe agevolate per i residenti sardi, fissate indicativamente a 30 euro per tratta per Roma e 44 euro per Milano, al netto di IVA e tasse aeroportuali.
L’attenuazione delle spese si estende anche a non residenti con legami familiari diretti fino al terzo grado o impegnati nell’assistenza di persone care, riconoscendo l’importanza dei legami affettivi e sociali.
Parallelamente alla riduzione delle tariffe, l’amministrazione regionale ha previsto un incremento sostanziale delle frequenze dei voli e dell’offerta di posti disponibili, rispondendo alla crescente domanda e migliorando l’accessibilità dei collegamenti.
Ulteriori agevolazioni sono state previste per i lavoratori con sede fissa in Sardegna e per gli sportivi non professionisti, promuovendo la mobilità lavorativa e lo sviluppo sportivo dell’isola.
Un ulteriore tassello di garanzia è rappresentato dalla definizione di tariffe massime annuali per i lavoratori non residenti che si spostano per motivi professionali, assicurando prevedibilità e sostenibilità economica.
La recente revisione delle normative europee, entrata in vigore a dicembre 2024, ha reso possibile questa profonda trasformazione, frutto di intensi negoziati con l’Unione Europea.
La Presidente Todde sottolinea come questa fase sia cruciale per formalizzare le nuove regole che saranno alla base del prossimo bando regionale, passando da promesse a disposizioni legalmente vincolanti.

L’obiettivo è garantire collegamenti aerei più equi, tariffe più accessibili e maggiori opportunità per tutti i cittadini sardi, affermando il diritto alla continuità territoriale come un pilastro fondamentale per l’insularità e lo sviluppo sostenibile dell’isola.
La Presidente Todde ribadisce l’impegno a contrastare lo spopolamento, a rafforzare l’economia locale e a fornire a giovani, famiglie e imprese gli strumenti necessari per prosperare in un contesto di crescente competitività.

Il prossimo passo è l’emanazione del bando regionale, che concretizzerà i diritti dei sardi e proietterà la Sardegna verso un futuro connesso e dinamico.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap