mercoledì 10 Settembre 2025
21.1 C
Cagliari

Nuovo Presidente ASP Mare di Sardegna: Bagalà in arrivo, intesa con la Regione

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha formalizzato una comunicazione ufficiale alla Presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, avviando una procedura di concertazione volta alla nomina di Domenico Bagalà alla presidenza dell’Autorità di Sistema Portuale (ASP) del Mare di Sardegna.
Questa manovra, delineata in una nota ministeriale, si inserisce in un quadro normativo ben preciso e riflette l’intento di assicurare una gestione ottimale di una risorsa strategica per l’economia insulare.
La designazione di Bagalà, precedentemente nominato commissario straordinario dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, assume particolare rilevanza considerando il ruolo cruciale dell’ASP.
Quest’ultima, ente responsabile della pianificazione, gestione e sviluppo infrastrutturale di una rete portuale diversificata e complessa, include le realtà di Cagliari, Olbia, Golfo Aranci, Porto Torres, Oristano, Santa Teresa Gallura, Portovesme e Arbatax.

Il precedente mandato, affidato a Massimo Deiana, si è concluso, lasciando spazio a una nuova fase di governance.
La procedura in atto è pienamente conforme alla normativa vigente, in particolare alla legge n.
84 del 28 gennaio 1994, che definisce il processo di nomina dei presidenti delle Autorità Portuali.

Tale legge sancisce la necessità di un accordo, una “intesa” appunto, tra il Ministro competente e il Presidente della Regione interessata, garantendo così un equilibrio istituzionale e una condivisione delle responsabilità nella gestione di asset pubblici di tale importanza.

L’iniziativa del MIT (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) si giustifica con l’imperativo di salvaguardare la continuità operativa dell’Autorità Portuale e di ottimizzarne l’efficienza.
I porti sardi non rappresentano semplici snodi logistici, ma veri e propri motori di sviluppo economico, catalizzatori di investimenti, volano per il turismo e infrastrutture essenziali per la mobilità di persone e merci.

La loro gestione efficiente è quindi strettamente legata alla prosperità della Sardegna e alla sua competitività a livello nazionale e internazionale.

La nomina di un nuovo presidente, unitamente a una governance solida e trasparente, mira a rafforzare questo ruolo strategico e a promuovere un futuro di crescita sostenibile per l’intera regione.
L’intesa con la Regione Sardegna testimonia l’importanza attribuita alla collaborazione tra i diversi livelli istituzionali per il perseguimento di obiettivi comuni.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -