cityfood
cityeventi
martedì 28 Ottobre 2025

Pecorino Romano all’Anuga: l’eccellenza italiana conquista il mondo.

Il Consorzio del Pecorino Romano si appresta a partecipare ad Anuga 2025, l’evento di riferimento a livello mondiale per l’industria alimentare e delle bevande, in programma a Colonia dal 5 all’8 ottobre.

Questa presenza strategica non è semplicemente una vetrina, ma un atto di affermazione del Pecorino Romano DOP, un simbolo tangibile dell’eccellenza agroalimentare italiana e un motore per l’espansione internazionale del prodotto.

Anuga, con la sua imponente rappresentanza di oltre 10.000 espositori provenienti da oltre 200 nazioni, si configura come un barometro imprescindibile del settore, un laboratorio di idee e tendenze che plasmano il futuro del food e beverage.
È in questo contesto dinamico che il Consorzio intende consolidare la propria posizione, anticipando le esigenze di un mercato in continua evoluzione, caratterizzato da una crescente attenzione alla sostenibilità, alla trasparenza delle filiere e alla ricerca di esperienze alimentari autentiche e personalizzate.
La Germania, con il suo mercato maturo e sofisticato, rappresenta una destinazione primaria per l’export del Pecorino Romano, assorbendo una quota significativa della produzione europea.

Tuttavia, l’ambizione del Consorzio va oltre il consolidamento di questo rapporto consolidato.
Anuga si rivela un palcoscenico privilegiato per dialogare con buyer internazionali, distributori e operatori di ogni angolo del globo, aprendo la strada a nuove opportunità commerciali e amplificando la risonanza del marchio DOP.

“Anuga è molto più di una fiera,” afferma Gianni Maoddi, presidente del Consorzio.
“È un crocevia di professionisti, un punto focale per la definizione di nuove strategie di mercato e un’occasione unica per comunicare l’unicità del Pecorino Romano, un prodotto che affonda le sue radici nella tradizione pastorale del Lazio e della Sardegna, ma che si proietta con orgoglio verso un pubblico globale.
” L’evento permette di entrare in contatto con decision maker e acquirenti strategici, favorendo la concretizzazione di accordi commerciali e l’apertura di nuovi mercati.
Il Consorzio, guidato dal direttore Riccardo Pastore, presenterà ad Anuga un’offerta integrata, focalizzata sui valori distintivi del prodotto: un’alimentazione sostenibile, pratiche produttive trasparenti e tracciabili, e un legame profondo con il territorio di origine.

“La sostenibilità non è una tendenza passeggera, ma un imperativo etico e un fattore di competitività,” sottolinea Pastore.

“Dobbiamo dimostrare ai consumatori che il nostro prodotto è il frutto di un impegno concreto per la tutela dell’ambiente e il benessere animale.
”L’esposizione si svolgerà nel padiglione 10.1, stand E-034, all’interno della collettiva italiana, realizzata con il supporto di Ice-Agenzia.

Questo spazio dedicato permetterà agli operatori internazionali di approfondire le peculiarità del Pecorino Romano DOP, le sfide che il settore agroalimentare italiano si trova ad affrontare e le soluzioni innovative che il Consorzio sta implementando per garantire la qualità e la continuità della produzione.

L’obiettivo è promuovere non solo un formaggio, ma un vero e proprio patrimonio culturale, un simbolo di italianità che incarna valori di eccellenza, tradizione e innovazione.
Il Consorzio si propone di cogliere il polso delle nuove tendenze di consumo, adattando la propria strategia per rafforzare la presenza del Pecorino Romano non solo nei canali di distribuzione tradizionali, ma anche tra i consumatori gourmet e attenti alle nuove abitudini alimentari, quelli che ricercano esperienze autentiche e prodotti con una storia da raccontare.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap