cityfood
cityeventi
martedì 28 Ottobre 2025

Raddoppio ferroviario a Cagliari: via libera al progetto da 18 milioni

La Giunta Regionale ha approvato una strategia di sviluppo infrastrutturale volta a rivoluzionare la mobilità nell’area cagliaritana, con l’ok definitivo al raddoppio della tratta ferroviaria Monserrato-Settimo San Pietro.

L’intervento, stimato in 18 milioni di euro e gestito dall’ARST (Agenzia Regionale per il Trasporto), costituisce un elemento chiave per la separazione fisica della linea metropolitana leggera di Cagliari dalla tratta Monserrato-Mandas-Isili, attualmente caratterizzata da binari condivisi.

Questo progetto non si limita a un semplice miglioramento delle infrastrutture, ma si inserisce in una visione più ampia di mobilità sostenibile e efficiente, delineata dal Piano Regionale dei Trasporti e integrata nel Programma di Sviluppo Regionale 2025-2027.
L’assessora ai Trasporti, Barbara Manca, ha sottolineato come l’investimento sia cruciale per rispondere alle crescenti esigenze di spostamento della popolazione, superando le attuali criticità legate alla condivisione dei binari.

Il raddoppio della tratta Monserrato-Settimo San Pietro si prefigge obiettivi ambiziosi: una riduzione significativa dei tempi di percorrenza per i passeggeri della metropolitana, un incremento delle frequenze dei treni e un miglioramento complessivo del comfort di viaggio.

L’operazione punta inoltre a rafforzare il ruolo delle stazioni di Monserrato e Settimo San Pietro, trasformandole in veri e propri nodi intermodali dove si integrano diverse modalità di trasporto: ferroviario, gomma (autobus e taxi) e veicoli privati.
Questa sinergia consentirà di ottimizzare i flussi di persone, promuovendo un sistema di trasporto più fluido ed efficace.
La separazione della linea metropolitana dalla tratta Monserrato-Mandas-Isili non solo decongestionerà la rete ferroviaria esistente, ma permetterà anche di implementare servizi ferroviari più frequenti e puntuali sulla tratta interna, migliorando l’accessibilità e l’attrattività del territorio montano.

La Direzione generale dei Trasporti è incaricata di formalizzare l’accordo e di supervisionare tutte le procedure amministrative e contabili necessarie per avviare i lavori, con l’obiettivo di completare l’intervento entro il 31 dicembre 2026.

Questo cronogramma stringe i tempi e richiede una gestione efficiente delle risorse e una stretta collaborazione tra i diversi soggetti coinvolti, al fine di garantire il rispetto delle scadenze e la realizzazione di un’opera strategica per lo sviluppo del Cagliaritano.

L’intervento si configura come un investimento nel futuro, volto a costruire un sistema di mobilità più moderno, accessibile e rispettoso dell’ambiente.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
×
×
Sitemap