Rinasce la mobilità sostenibile a Cagliari: la Linea 1 della metropolitana leggera, San Gottardo-Repubblica, riapre ufficialmente le sue porte dopo un periodo di profonda riqualificazione infrastrutturale.
La prima corsa, alle prime luci dell’alba, ha lasciato Piazza Repubblica diretta al Policlinico di Monserrato, segnando un momento cruciale per l’area metropolitana e per la collettività.
Il completamento del raddoppio della tratta Gennari-Caracalla rappresenta un investimento strategico per il futuro del sistema di trasporto pubblico cagliaritano.
Oltre al duplice binario, i lavori hanno contemplato un aggiornamento tecnologico complessivo dell’infrastruttura, mirato a elevare gli standard di sicurezza, puntualità ed efficienza.
L’obiettivo primario è quello di rispondere in modo sempre più adeguato alle crescenti esigenze di mobilità di una popolazione in costante evoluzione, decongestionando il traffico veicolare e promuovendo un modello di sviluppo urbano più sostenibile.
L’assessora ai Trasporti, Barbara Manca, sottolinea l’importanza di questo intervento, definendolo un “traguardo significativo” e un “servizio strategico”.
La riattivazione della Linea 1 non è solo una questione di infrastrutture, ma un segnale di impegno verso una mobilità di qualità, accessibile a tutti e integrata con gli altri servizi di trasporto dell’area vasta.
La collaborazione tra Regione, ARST, ANSFISA e Comune di Cagliari è stata fondamentale per superare le sfide tecniche e gestionali che hanno caratterizzato il progetto.
Il servizio, gestito da ARST, offre una frequenza ottimizzata per rispondere alle diverse esigenze degli utenti: ogni 10 minuti nelle ore di punta feriali e ogni 20 minuti nelle restanti fasce orarie e nei giorni festivi, garantendo una copertura oraria dalle 6:00 alle 22:30.
L’orario dettagliato, consultabile sui portali di Sardegna Mobilità e ARST, è stato concepito per favorire un’integrazione sinergica con la Linea 2 della metropolitana leggera, i treni regionali ARST e le linee autobus che collegano la città con i comuni limitrofi di Sestu, Sinnai e Maracalagonis, creando un sistema di trasporto pubblico interconnesso e capillare.
La riapertura è preceduta da un rigoroso processo di verifica, culminato con il completamento positivo del pre-esercizio tecnico e il rilascio del nulla osta da parte di ANSFISA, confermando la piena sicurezza e affidabilità del servizio.
La Regione Sardegna, con il supporto del Comune di Cagliari, si impegna a proseguire gli interventi di miglioramento, puntando a un sistema di trasporto pubblico sempre più efficiente, inclusivo e in grado di contribuire attivamente alla qualità della vita dei cittadini.
La riqualificazione della Linea 1 rappresenta un passo avanti verso un futuro della mobilità cagliaritana improntato alla sostenibilità, all’innovazione e alla centralità del benessere collettivo.







