Saboris Antigus 2025: Un Viaggio Gastronomico nel Cuore della Trexenta e del SarcidanoDall’autunno inoltrato al cuore dell’inverno, dal 26 ottobre al 21 dicembre, nove comuni della Trexenta e del Sarcidano si apriranno al mondo attraverso *Saboris Antigus*, la dodicesima edizione di una manifestazione itinerante che si configura come un ponte tra tradizione culinaria, identità locale e turismo sostenibile.
Promossa dalla Camera di Commercio di Cagliari-Oristano, con il sostegno della Regione, l’iniziativa si propone di innalzare il valore delle produzioni agroalimentari tipiche, non come meri beni di consumo, ma come custodi di storie, saperi e legami umani profondamente radicati nel territorio.
Il tema scelto per il 2025, “I sapori dell’accoglienza: mani, luoghi, volti – Il lato umano del cibo”, incarna una svolta concettuale significativa.
Abbandonando la centralità del piatto come semplice oggetto di piacere gustativo, la manifestazione pone l’accento sulle persone che animano la filiera agroalimentare: gli agricoltori che coltivano la terra, i pastori che allevano il bestiame, i casari che trasformano il latte, i fornai che impastano il pane, le cuoche e i cuochi che interpretano le ricette di famiglia.
È un invito a riscoprire il valore del lavoro artigianale, la cura che si mette nella produzione, l’amore per il proprio territorio che si tramanda di generazione in generazione.
Una delle innovazioni più stimolanti di questa edizione è il gemellaggio con la Dalmazia, Regione Europea della Gastronomia 2027.
Questo incontro culturale rappresenta un’opportunità unica per lo scambio di esperienze, per la condivisione di tecniche e ricette, e per la promozione di un modello di turismo enogastronomico che valorizzi la biodiversità, la sostenibilità e la valorizzazione delle comunità locali.
“Saboris Antigus è un progetto di promozione territoriale integrata,” afferma Cristiano Erriu, segretario generale della Camera di Commercio di Cagliari-Oristano.
“Non si tratta solo di far conoscere i prodotti tipici, ma di creare un’offerta turistica complessa e articolata, che includa il patrimonio culturale, artistico e ambientale dei comuni coinvolti.
La collaborazione tra i diversi territori garantisce una continuità nell’offerta e un impatto significativo, anche in periodi dell’anno tradizionalmente meno frequentati, contribuendo a destagionalizzare il turismo e a creare opportunità di sviluppo economico per l’intera regione.
”L’itinerario, distribuito lungo i fine settimana autunnali e invernali, si articolerà in tappe che permetteranno di immergersi nell’atmosfera unica di ogni paese.
L’avvio è previsto a Gergei il 26 ottobre, mentre la conclusione, ricca di eventi e celebrazioni, si terrà il 20 e il 21 dicembre a Mandas, suggellando un percorso gastronomico ed emozionale attraverso il cuore pulsante della Sardegna Meridionale.
La manifestazione si configura quindi non solo come una vetrina enogastronomica, ma come un vero e proprio viaggio culturale alla scoperta delle tradizioni, delle storie e delle persone che rendono unica questa porzione di Sardegna.







