La millenaria tradizione casearia sarda si proietta con vigore nel cuore del Molise, a Agnone, dal 29 al 31 agosto 2025, nell’ambito della terza edizione di Casearia – Fiera Nazionale dei Formaggi Italiani.
Due realtà emblematiche dell’isola, Bentu Estu, cooperativa sociale proveniente da Sinnai, e Erkiles Società Agricola, radicata nel territorio barbagino di Olzai, rappresenteranno l’eredità pastorale sarda, un patrimonio culturale e gastronomico di inestimabile valore.
Bentu Estu incarna un modello virtuoso che unisce l’eccellenza produttiva a un forte impegno sociale, sviluppando progetti volti all’inclusione e alla valorizzazione delle risorse umane.
Erkiles, custode geloso dei segreti della pastorizia nuorese, affonda le sue radici in un’area geografica storicamente legata alla produzione di formaggi iconici come il Fiore Sardo, espressione pura del territorio, e il Pecorino Romano, dalle caratteristiche uniche.
Un ulteriore riconoscimento alla sensibilità ambientale e alla ricerca di pratiche sostenibili è la certificazione Qualità Vegetariana ottenuta da Erkiles per la sua linea Bisine, una primazia per un’azienda sarda.
La linea Bisine rappresenta un’innovazione significativa: pecorini realizzati con caglio vegetale derivato dal cardo selvatico (Cynara cardunculus), un’alternativa naturale che amplia la platea di consumatori, non solo vegetariani, ma anche coloro che seguono rigorosi precetti alimentari come quelli delle culture ebraiche e musulmane, aprendo nuove opportunità di mercato e rafforzando il legame con un’etica alimentare inclusiva.
Agnone, città insignita dal prestigioso titolo di Città del Formaggio 2025 conferito dall’Onaf (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio), si prepara ad accogliere un evento di portata nazionale, con oltre settanta espositori e un panorama caseario italiano che abbraccia oltre duecento diverse produzioni.
Per Bentu Estu ed Erkiles si tratta di un’opportunità imperdibile per presentare la ricchezza e la varietà della produzione casearia sarda, un mosaico di sapori, profumi e tradizioni che raccontano la storia di un’isola e del suo legame profondo con il territorio.
La manifestazione, ospitata nel moderno Palasport polifunzionale di Agnone, si preannuncia un’esperienza immersiva nel mondo del formaggio, con un programma intenso che si protrarrà fino a tarda sera.
Degustazioni guidate, masterclass tenute da esperti del settore, showcooking con la partecipazione di chef stellati e approfondimenti scientifici costituiscono un’offerta variegata volta a soddisfare un pubblico appassionato e competente.
L’evento si configura non solo come una fiera commerciale, ma come un vero e proprio crocevia di conoscenze, un’occasione per celebrare la qualità, la passione e l’innovazione nel mondo del formaggio italiano.