La Sardegna si proietta nel cuore della nautica globale: la Rete dei Porti al Fort Lauderdale International Boat ShowLa Rete dei Porti della Sardegna si appresta a consolidare la propria presenza nel panorama internazionale partecipando al prestigioso Fort Lauderdale International Boat Show (FLIBS) del 2025, in Florida.
Questa significativa iniziativa si inserisce all’interno di una strategia di internazionalizzazione volta a valorizzare l’offerta portuale sarda e a posizionare l’arcipelago come destinazione nautica di eccellenza.
La Rete, che attualmente congrega 29 porti e marine, offrendo complessivamente oltre 8.300 posti barca, intende sfruttare l’ampio bacino di visitatori – un flusso annuale che supera i 100.000 appassionati provenienti da 52 nazioni – e l’elevato numero di espositori (più di 1.300) e imbarcazioni (circa 1.300) presenti all’evento.
La partecipazione al FLIBS non è solo un’occasione di visibilità, ma un vero e proprio investimento per proiettare la Sardegna al centro delle dinamiche globali del diporto, intercettando nuove tendenze e flussi turistici.
Come sottolinea Matteo Molinas, presidente della Rete, l’obiettivo primario è creare un’immagine coordinata e distintiva dell’offerta portuale sarda, focalizzandosi su tre pilastri fondamentali: la qualità delle strutture di ormeggio, sia per permanenze prolungate (ormeggi stanziali) che per soste transitorie, l’eccellenza dei servizi tecnici offerti, l’ampia gamma di servizi di refitting e la capacità di offrire un’esperienza di ospitalità e di scoperta del territorio (destination experience) unica e memorabile.
L’iniziativa mira anche a rafforzare i legami con i cantieri navali e gli operatori charter nordamericani e latinoamericani presenti al salone, promuovendo collaborazioni strategiche che possano generare opportunità di crescita per il settore nautico sardo.
Questo include l’esplorazione di nuove forme di partnership per l’organizzazione di charter di lusso e la promozione di rotte turistiche innovative che valorizzino le bellezze naturali e il patrimonio culturale dell’isola.
La partecipazione al FLIBS rappresenta, in definitiva, un tassello fondamentale del piano di sviluppo della Rete dei Porti della Sardegna, un impegno concreto per attrarre nuovi armatori, allungare la stagione nautica e, soprattutto, creare valore aggiunto per le comunità costiere dell’isola, contribuendo alla crescita economica e alla promozione dell’immagine turistica della Sardegna a livello internazionale.
Si tratta di una visione ambiziosa, volta a consolidare la posizione dell’arcipelago come una delle destinazioni nautiche più desiderabili e rinomate nel mondo.







