Un’onda di disagi ha investito la mobilità aerea sarda a seguito dello sciopero nazionale di 24 ore indetto dalle sigle sindacali Cub Trasporti e Usb, con un impatto significativo sui collegamenti da e per le isole.
Decine di passeggeri si sono trovati, inaspettatamente, a fronteggiare interruzioni di viaggio e ritardi, mettendo a dura prova la già fragile resilienza del sistema di trasporto aereo italiano.
Le cancellazioni, che complessivamente raggiungono il numero di dieci voli, riguardano principalmente le rotte che collegano l’arcipelago sardo con le principali città del continente.
La compagnia Aeroitalia, in particolare, ha dovuto sospendere quattro collegamenti cruciali per Cagliari: il volo serale diretto a Roma Fiumicino, con rientro omologo, e le tratte per Milano Linate, anch’esse con il volo inverso.
Queste cancellazioni, sebbene apparentemente limitate a quattro voli, rappresentano un intoppo significativo per chi necessita di raggiungere o lasciare la Sardegna per motivi di lavoro, turismo o emergenza.
L’Enac (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), nell’aggiornare la situazione, ha confermato ulteriori disagi legati alle cancellazioni di EasyJet, con voli sospesi tra Olbia e Napoli.
Questi collegamenti, vitali per il turismo e gli scambi commerciali tra la Sardegna e la penisola, sono stati interrotti rispettivamente alle 13:40 e alle 11:46.
Inoltre, le rotte Ryanair, che offrono tariffe più accessibili e contribuiscono alla connettività dell’isola, hanno subito pesanti ripercussioni: i voli Cagliari-Venezia, in direzione sia del capoluogo veneto che della Sardegna, sono stati cancellati rispettivamente alle 16:15 e alle 14:20.
A completare il quadro delle interruzioni, un volo EasyJet diretto a Cagliari proveniente da Bologna (cancellato alle 15:40) e il volo inverso (in partenza dalle 16:06) hanno lasciato a terra numerosi passeggeri.
La situazione, aggravata da una serie di scioperi locali e nazionali che interessano il settore aereo e aeroportuale, ha indotto Sogaer, la società che gestisce l’aeroporto di Cagliari, a rilasciare un avviso importante per i passeggeri.
Si raccomanda con urgenza di presentarsi in aeroporto con un anticipo considerevole rispetto all’orario di check-in.
Questa precauzione, apparentemente banale, mira a mitigare i rischi di code impreviste e a garantire la possibilità di completare le procedure di imbarco entro i tempi stabiliti dalle compagnie aeree, evitando così il rischio di perdere il volo.
Questo evento solleva interrogativi più ampi sulla stabilità del sistema di trasporto aereo italiano, spesso caratterizzato da frequenti agitazioni sindacali e dalla fragilità delle infrastrutture.
La necessità di investimenti mirati per migliorare la resilienza del settore e garantire una maggiore continuità dei servizi è più urgente che mai, soprattutto in un contesto di crescente domanda di mobilità aerea e di turismo.