cityfood
cityeventi
lunedì 17 Novembre 2025

Sardegna-Costa Azzurra: un accordo per l’innovazione e la ricerca

Un’ambiziosa sinergia tra Sardegna e Costa Azzurra si sta delineando attraverso un protocollo d’intesa siglato congiuntamente da UniOlbia e Cipnes Gallura, un accordo che trascende la mera collaborazione istituzionale per proiettare il territorio olbiese in una rete internazionale di eccellenza nella ricerca e nell’innovazione.
L’accordo, formalizzato in due momenti chiave, prima a Cannes e poi a Nizza, coinvolge l’Institut d’Innovation et de Partenariats (Imredd) dell’Università della Costa Azzurra e le realtà strategiche di Sophia Antipolis, un polo tecnologico di rilevanza mondiale.
L’iniziativa, sostenuta dalla Regione Sardegna nel contesto del Cannes Yachting Festival, ha visto un fertile confronto con figure apicali come Emmanuel Tric, già rettore dell’ateneo costiero, e con la presenza significativa di Alberto Sanna, luminare del Center for Advanced Technology in Health and Well-Being dell’Università San Raffaele di Milano, testimoniando la valenza multidisciplinare del progetto.
L’accordo, in fase di ulteriore definizione, si configura come una piattaforma per lo sviluppo di iniziative condivise in aree cruciali: l’innovazione tecnologica, l’economia del mare – settore trainante per la Sardegna – e il potenziamento dell’offerta formativa universitaria, con benefici tangibili per studenti e tessuto economico locale.
Un elemento centrale è la creazione di un “Hub Innovation” all’interno del distretto produttivo del Cipnes a Olbia, un’infrastruttura di punta che si avvale di un investimento complessivo di 36 milioni di euro provenienti dalla Regione e dallo Stato, attraverso il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione.
L’Hub, strategicamente situato all’interno della Platea Tecnologica e dell’Innovazione (PTE) e del Polo dell’Innovazione, ospiterà anche il nuovo Dipartimento dell’Innovazione dell’Università di Sassari, consolidando un ecosistema di ricerca e sviluppo all’avanguardia.

Il secondo appuntamento, tenutosi a Sophia Antipolis, ha offerto un’immersione nell’ambiente vibrante di uno dei principali centri di innovazione europei e mondiali.
La delegazione sarda ha incontrato Philippe Mariani, responsabile delle relazioni internazionali, delineando un percorso di collaborazione accademica e istituzionale che mira a integrare ricerca, internazionalizzazione e sostenibilità economica e ambientale.

Questo approccio olistico si pone l’obiettivo di generare progetti comuni in ambito scientifico e industriale, con un focus specifico sul rafforzamento del sistema produttivo sardo.

L’accordo trascende la semplice partnership: si tratta di un investimento strategico per il futuro della Sardegna, un ponte verso l’eccellenza internazionale che punta a creare opportunità di crescita, attrarre talenti e posizionare il territorio olbiese come un polo di innovazione di riferimento nel Mediterraneo.

L’enfasi sulla sostenibilità ambientale ed economica suggerisce un impegno verso un modello di sviluppo responsabile e a lungo termine, in linea con le sfide globali del XXI secolo.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap