cityfood
cityeventi
venerdì 31 Ottobre 2025

Sardegna Digitale: Open Fiber Completa il Piano Banda Ultra Larga

La Sardegna si proietta verso un futuro digitale potenziato, grazie al completamento di una fase cruciale del Piano Banda Ultra Larga (Bul).
Open Fiber, protagonista di questa operazione strategica, ha annunciato il traguardo raggiunto nell’isola, un intervento che ha toccato 134 Comuni e rappresenta un tassello fondamentale per ridurre il divario digitale che ancora affligge molte aree del Paese.
Il Piano Bul, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e coordinato da Infratel Italia, si pone l’obiettivo ambizioso di portare la connettività ultraveloce in oltre 6.000 comuni italiani, prevalentemente localizzati in aree considerate “bianche” – ovvero prive di infrastrutture a banda larga adeguate.

Questo intervento si distingue per la sua natura pubblica: l’infrastruttura realizzata rimane proprietà dello Stato e la sua gestione è affidata in concessione a Open Fiber, società che ha vinto i bandi pubblici indetti da Infratel Italia, dimostrando la capacità di rispondere a un bisogno nazionale attraverso un modello di partnership pubblico-privato.
L’impatto tangibile in Sardegna si traduce nella realizzazione di circa 2.000 chilometri di fibra ottica, capaci di estendere la connettività in modalità Fiber to the Home (FTTH) a ben 65.000 unità immobiliari, un numero significativo che abbraccia anche circa 500 sedi della Pubblica Amministrazione, sbloccando nuove opportunità per la digitalizzazione dei servizi pubblici e l’efficienza amministrativa.
Questo investimento non si ferma al completamento del Piano Bul; Open Fiber ha continuato a investire risorse private, portando l’offerta di servizi a banda ultra larga in ben 32 Comuni precedentemente classificati come aree bianche, accelerando la loro trasformazione digitale.

La presenza di Open Fiber non si limita alle aree interne e ai piccoli borghi.
La rete FTTH si estende alla Città Metropolitana di Cagliari e a 14 centri urbani di medie e grandi dimensioni, garantendo una connettività avanzata anche in contesti urbani densamente popolati.

L’impegno finanziario complessivo di Open Fiber in Sardegna, frutto di un connubio tra investimenti pubblici e privati, si attesta intorno ai 170 milioni di euro, a testimonianza della sua visione strategica volta a creare un ecosistema digitale inclusivo e competitivo.
Questo investimento non solo migliora la qualità della vita dei cittadini, ma apre anche nuove prospettive per lo sviluppo economico e sociale dell’isola, favorendo l’innovazione, l’imprenditoria digitale e la crescita di settori chiave come il turismo e l’agroalimentare.
La Sardegna, con questo piano, si configura come un modello di sviluppo digitale territoriale, capace di coniugare l’inclusione sociale con la crescita economica.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap