sabato, 19 Luglio 2025
CagliariCagliari EconomiaSardegna Ferrovie: Disagi e Sciopero Paranoia...

Sardegna Ferrovie: Disagi e Sciopero Paranoia la Rete

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Un’onda di disagi ha investito la rete ferroviaria sarda a causa dello sciopero nazionale indetto da Usb e Sgb, paralizzando quasi completamente il trasporto ferroviario e generando notevoli ripercussioni per migliaia di viaggiatori. Le stazioni dell’Isola, da Sassari a Cagliari, si sono svuotate, con un’altissima percentuale di cancellazioni – inizialmente stimata intorno all’80% – che ha annullato collegamenti essenziali per residenti, turisti e lavoratori. Particolarmente penalizzato il servizio cruciale che collega la città di Cagliari con l’aeroporto di Elmas, un nodo vitale per la mobilità aerea e terrestre.L’agitazione sindacale, nata da profonde insoddisfazioni nei confronti delle recenti trattative per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro, rappresenta un segnale di frustrazione per le condizioni proposte, giudicate inadeguate a rispondere alle esigenze dei lavoratori del settore. “L’adesione è ampia e significativa,” ha dichiarato Omar Trudu, responsabile Usb Lavoro Privato Sardegna, sottolineando come la mobilitazione abbia interessato anche le fasce orarie non coperte dai servizi di garanzia. Questa elevata partecipazione assume un valore ancora maggiore considerando la recente sottoscrizione del rinnovo contrattuale, percepito come un’occasione persa per ottenere miglioramenti concreti in termini di retribuzione, sicurezza e condizioni di lavoro.Lo sciopero non è un evento isolato, ma parte di un quadro più ampio di tensioni sociali ed economiche che investono il comparto ferroviario italiano. Si tratta di una protesta che incrocia diverse problematiche: la precarietà del lavoro, la difficoltà di conciliare vita privata e professionale, la necessità di investimenti mirati all’ammodernamento delle infrastrutture e alla sicurezza dei dipendenti. La decisione di scioperare, inoltre, testimonia un crescente distacco tra le richieste dei sindacati e le politiche aziendali, alimentando un clima di incertezza e di conflitto.Nonostante la gravità della situazione, sono stati garantiti i servizi minimi nelle fasce orarie di maggiore affluenza (dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21), per tutelare, per quanto possibile, i passeggeri più vulnerabili e garantire la continuità dei collegamenti essenziali. Tuttavia, l’impatto complessivo dello sciopero è stato significativo, evidenziando la fragilità del sistema di trasporto ferroviario e la necessità di un dialogo costruttivo tra sindacati, aziende e istituzioni per affrontare le criticità esistenti e garantire un servizio efficiente e sostenibile per il futuro. I dati definitivi sulle cancellazioni saranno disponibili al termine della giornata, ma è già chiaro come l’evento abbia messo a dura prova la tenuta del sistema e la pazienza dei viaggiatori.

Ultimi articoli

Ichnusa Cruda: Arte, Radici e Sostenibilità nel Nuovo Look

Il Birrificio di Assemini, forte di una storia radicata nel tessuto culturale sardo e...

Emirates assume in Sardegna: open day per una carriera nel cielo

Emirates cerca nuovi talenti in Sardegna: un'opportunità di carriera nel cielo dell'ospitalità globaleEmirates, la...

Emergenza Idrica in Sardegna: Sassari, Gallura a Secco

Emergenza Idrica in Sardegna: Interruzione Diffusa e Operazioni di Riconfigurazione della ReteUna complessa emergenza...

Mercato sardo: prezzi in crescita, ma divide la Sardegna

Il mercato immobiliare sardo, nel primo semestre dell'anno, manifesta dinamiche complesse e divergenti, evidenziate...

Ultimi articoli

Allarme sul Zeus Palace: ispezione e indagini a Livorno

La nave traghetto Zeus Palace, con a bordo un contingente di circa quattordici centinaia...

Allarme bomba al porto di Livorno: bloccata la Zeus Palace

Un'emergenza di natura delicata ha paralizzato le operazioni nel porto di Livorno, scatenata da...

Ruffinotti Commissario: Noi Moderati per Alessandria, una svolta.

La nomina di Matteo Ruffinotti a commissario cittadino di Noi Moderati ad Alessandria segna...

Parco del Poggio: Napoli ritrova il suo respiro culturale

Rinascita nel Verde: il Parco del Viale del Poggio, un Respiro Culturale per NapoliIl...

Nuovi Direttori per i Musei: Svolta nel Sistema Culturale Nazionale

Il brusio di voci e le incertezze, culminate in una smentita recente, si sono...
- Pubblicità -
- Pubblicità -