lunedì 28 Luglio 2025
20.4 C
Rome

Sardegna, proroga incentivi per nuove rotte aeree e turismo

Incentivi per la connettività aerea sarda: un’opportunità prorogata per stimolare il turismo e lo sviluppo economicoLa Regione Sardegna ha concesso una proroga di un mese, estendendo la scadenza per la presentazione delle manifestazioni di interesse al 22 agosto, per il bando dedicato a nuove rotte aeree che collegheranno i tre aeroporti sardi di Alghero, Cagliari e Olbia.
Questa decisione, motivata dalle richieste di diverse compagnie aeree potenzialmente interessate – tra cui Easyjet, Volotea, WizzAir e Aeroitalia – mira a massimizzare la partecipazione e a garantire una più ampia offerta di collegamenti per l’arcipelago.
Il bando, concepito come uno strumento strategico per lo sviluppo turistico e l’integrazione socio-economica della Sardegna, prevede l’assegnazione di contributi a supporto delle compagnie aeree vincitrici.
Questi incentivi, che copriranno fino al 50% dei costi aeroportuali sostenuti negli aeroporti di partenza e arrivo, rappresentano un investimento significativo per favorire la creazione di nuove connessioni e l’incremento dei flussi turistici e commerciali.

L’iniziativa si articola in un complesso piano di sviluppo infrastrutturale e di connettività, volto a superare l’isolamento geografico che storicamente ha caratterizzato la Sardegna.
I 67 collegamenti previsti dal bando, distribuiti tra i tre aeroporti, spaziano da destinazioni europee consolidate a rotte più ambiziose, con una particolare attenzione all’apertura verso mercati internazionali.

L’elenco dettagliato delle rotte proposte rivela una visione strategica volta a soddisfare diverse esigenze di viaggio.
L’aeroporto di Cagliari si candida a diventare un hub per collegamenti con destinazioni chiave in Europa e nel bacino del Mediterraneo, includendo città come Ajaccio, Berlino, Bucarest e Istanbul.

L’aeroporto di Alghero, con le sue rotte verso destinazioni come Amburgo, Basilea e Colonia, mira a rafforzare la sua posizione come porta d’accesso al nord-ovest dell’isola.

L’aeroporto di Olbia, invece, punta a consolidare le sue connessioni con il resto d’Europa, inclusa la Scandinavia e la penisola iberica.
Un elemento distintivo di questo bando è l’inclusione di rotte intercontinentali, con collegamenti diretti verso New York e Filadelfia.
Queste connessioni, pensate per attrarre un turismo di qualità e per favorire gli scambi commerciali, testimoniano l’ambizione della Regione Sardegna di proiettare l’arcipelago su una scena globale.

L’integrazione con hub strategici come Istanbul, a sua volta, facilita l’interconnessione tra la Sardegna, l’Europa e aree geografiche più distanti, offrendo ai viaggiatori un’ampia gamma di opzioni per raggiungere le loro destinazioni.

Il bando rappresenta, in definitiva, un’opportunità cruciale per promuovere la crescita economica, l’occupazione e la visibilità internazionale della Sardegna, rafforzando il suo ruolo come destinazione turistica privilegiata e come polo di sviluppo nel cuore del Mediterraneo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -