Comunicato Ufficiale: Adesione Massiccia allo Sciopero Generale del 3 Ottobre 2025Il 3 Ottobre 2025 vedrà l’adesione diffusa a uno sciopero generale indetto congiuntamente da CGIL e Unione Sindacati di Base, un segnale forte di malcontento che coinvolgerà un ampio spettro di settori, dal pubblico al privato.
L’azione mira a sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni su tematiche cruciali quali la difesa del lavoro, la redistribuzione della ricchezza e il miglioramento dei servizi pubblici essenziali.
L’adesione allo sciopero, che si estende a tutti i settori produttivi, rappresenta un atto di responsabilità sociale volto a rivendicare diritti e a sollecitare risposte concrete alle esigenze dei lavoratori.
Servizi Essenziali: Garanzie e LimitazioniPur nella mobilitazione generale, si garantisce l’erogazione dei servizi minimi essenziali, come previsto dalla normativa vigente.
Questi servizi, indispensabili per la sicurezza e il benessere della collettività, saranno assicurati attraverso il personale comandato, garantendo la continuità delle attività cruciali.
Dettagli per Settore:* Vigili del Fuoco: Lo sciopero si articolerà con modalità differenti per i diversi turni di servizio.
Il personale turnista osserverà uno sciopero di 4 ore (09:00-13:00), mentre il personale giornaliero e amministrativo aderirà allo sciopero per l’intera giornata.
* Sanità: La sospensione dell’attività lavorativa interesserà l’intero comparto sanitario dall’inizio del primo turno del 3 Ottobre fino alla conclusione dell’ultimo turno, garantendo comunque l’assistenza urgente e salvavita.
* Scuola: L’adesione allo sciopero coinvolgerà l’intera giornata scolastica.
Sebbene i dirigenti scolastici possano adottare misure organizzative per minimizzare l’impatto sui servizi, in caso di adesione massiccia che renda impossibile l’erogazione delle lezioni, le scuole potranno essere chiuse.
* Trasporti: La protesta nel settore ferroviario inizierà alle 21:00 di ieri, congiungendosi a uno sciopero già annunciato da un sindacato di base.
Il trasporto regionale assicurerà servizi essenziali dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21.
Per il trasporto urbano (metro e autobus) saranno attive fasce orarie di garanzia definite a livello locale.
I treni a lunga percorrenza saranno garantiti secondo accordi con le compagnie, rientrando nelle fasce orarie di servizio essenziale.
* Trasporto Aereo: Lo sciopero interesserà il personale di volo e di terra, con garanzia dei servizi essenziali tra le 7:00 e le 10:00 e dalle 18:00 alle 21:00.
I controllori di volo saranno interessati dallo sciopero, salvo quelli comandati per i voli garantiti.
* Porti: I lavoratori del settore portuale aderiranno allo sciopero per l’intera giornata, con garanzia dei servizi minimi indispensabili.
Il trasporto marittimo subirà ritardi di 24 ore, ad eccezione delle linee e dei servizi essenziali.
* Taxi: L’astensione dalla prestazione lavorativa interesserà l’intera giornata, con fasce orarie di garanzia definite a livello locale.
* Altre Categorie: Scioperano lavoratori addetti alla viabilità autostradale e Anas (con garanzia dei servizi minimi per la sicurezza), trasporto merci e logistica (con garanzia dei trasporti di beni essenziali), guardie ai fuochi, appalti ferroviari (pulizia, ristorazione, accompagnamento treni notte), autonoleggio con e senza conducente, impianti a fune e trasporti funebri.
Impatto Previsto e Richieste:Si prevede una forte adesione allo sciopero, che avrà un impatto significativo sull’economia nazionale.
Le organizzazioni sindacali rivendicano un maggiore impegno da parte del governo per affrontare le problematiche legate al lavoro, alla povertà e alla precarietà, e sollecitano un confronto costruttivo per trovare soluzioni condivise.
Il segnale forte lanciato con questo sciopero è un invito all’azione per un futuro più giusto e sostenibile per tutti i lavoratori.







