L’opportunità di accrescere competenze manageriali e imprenditoriali nel cuore del distretto produttivo del Confindustria Gallura si rinnova: la Scuola di Alta Formazione, un investimento strategico per le imprese del territorio, estende il termine di iscrizione al 6 ottobre.
Questo percorso formativo, del tutto gratuito, è concepito come un catalizzatore di crescita per imprenditori e dirigenti che aspirano a navigare con successo le complessità del mercato globale.
Trenta figure selezionate, rappresentative dell’eccellenza e del potenziale delle aziende locali, avranno l’opportunità di immergersi in un intenso programma di 340 ore distribuite tra le sedi del Cipnes Gallura, con sessioni dedicate nel fine settimana.
La Scuola non si rivolge a semplici candidati, ma a leader emergenti e affermati, dotati di un titolo di studio almeno equiparabile al diploma di scuola superiore o a una laurea, con un’età inferiore ai 56 anni.
Per garantire un’ampia rappresentatività del tessuto imprenditoriale, è prevista una sola candidatura per azienda.
L’iniziativa, fortemente sostenuta dal Consorzio Industriale Gallura, si propone di fornire alle imprese strumenti pratici e avanzati per affrontare le sfide attuali e future.
L’enfasi è posta su un approccio olistico, che integra conoscenza approfondita, capacità di innovazione continua e impegno verso la sostenibilità ambientale e sociale, pilastri imprescindibili per la competitività nel XXI secolo.
Il corpo docente è di altissimo livello, composto da professori universitari di fama internazionale e professionisti esperti in diversi settori.
Il curriculum è strutturato in moduli tematici cruciali per il successo aziendale: dalla definizione di strategie di business orientate al futuro, alla leadership inclusiva e trasformazionale, fino all’implementazione di strategie di marketing innovative e mirate.
Particolare attenzione sarà dedicata alle dinamiche dell’export, al project management agile, alla digitalizzazione avanzata, all’applicazione dell’intelligenza artificiale e alla transizione ecologica, con un focus sulle opportunità e le sfide che esse comportano.
Il programma, che beneficia di un significativo finanziamento da parte dell’Assessorato Regionale del Lavoro e della Formazione Professionale, rappresenta un investimento strategico nel capitale umano del territorio, con l’obiettivo di rafforzare la competitività e la resilienza delle imprese galluresi in un contesto economico globale in continua evoluzione.
L’opportunità è irripetibile per chi desidera affinare le proprie capacità manageriali e imprenditoriali, contribuendo attivamente alla crescita e allo sviluppo sostenibile del distretto.








