giovedì 4 Settembre 2025
23.3 C
Cagliari

Spesa Familiare in Sardegna: Crescita Fragile, Sguardo al Futuro

L’andamento della spesa familiare in Sardegna rivela un quadro complesso, segnato da dinamiche di crescita significativa ma anche da una certa fragilità strutturale rispetto alle tendenze nazionali.
Le rilevazioni più recenti, proiettate sull’anno 2025 secondo l’analisi di Confcommercio, indicano una spesa pro-capite di 19.821 euro, un aumento tangibile di oltre 300 euro rispetto all’anno precedente.

Questo incremento posiziona la Sardegna in una condizione di dinamismo superiore alla media italiana, suggerendo una ritrovata propensione al consumo da parte delle famiglie sarde.

Tuttavia, l’analisi comparativa con il periodo pre-pandemico, il 2019, evidenzia un aumento complessivo del 5,7% che, pur positivo, non riesce a mascherare un rallentamento più accentuato nel breve termine.

Il passaggio dal 2024 al 2025 mostra una stagnazione quasi totale, con un aumento percentuale contenuto all’1,6%.
Questo dato, inferiore alla media nazionale italiana, potrebbe indicare una crescente incertezza economica tra le famiglie sarde, con una maggiore attenzione al risparmio e una minore propensione all’acquisto di beni non essenziali.

Osservando l’evoluzione nel contesto storico più ampio, l’analisi si estende fino ai livelli del 2007, un anno che segna un calo dell’1% nella spesa familiare sarda.

Questo decremento, in linea con la traiettoria nazionale, riflette le conseguenze di crisi economiche passate e le loro ripercussioni a lungo termine.

Un’ulteriore retroanalisi, risalente al 1995, svela un quadro molto diverso: la spesa familiare sarda ha registrato un aumento del 18,4%, un dato che supera di quattro punti percentuali la media nazionale.

Questo significativo incremento storico suggerisce una maggiore capacità di ripresa e una robustezza intrinseca nell’economia familiare sarda, nonostante le fluttuazioni del mercato.
Le divergenze rispetto alla media nazionale, sia in positivo che in negativo, delineano una realtà economica sarda che, pur integrata nel contesto nazionale, presenta caratteristiche peculiari.
Fattori come la vocazione turistica dell’isola, le specificità del mercato del lavoro, e la struttura demografica potrebbero contribuire a spiegare queste dinamiche.
L’analisi complessiva, pertanto, sottolinea l’importanza di monitorare attentamente l’andamento della spesa familiare in Sardegna, al fine di comprendere meglio le sue fragilità e le sue potenzialità, e di definire politiche economiche mirate a sostenere la crescita e il benessere delle famiglie sarde.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -