sabato 13 Settembre 2025
28.4 C
Cagliari

Sulcis Iglesiente: Rilancio industriale e futuro sostenibile.

Il Sulcis Iglesiente, area cruciale per l’economia sarda e italiana, si trova ad affrontare una fase di profonda trasformazione, segnata da decenni di declino industriale e conseguenze socio-economiche complesse.

La convocazione di un tavolo di confronto, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, rappresenta un atto di indirizzo strategico volto a innescare un rilancio strutturale e sostenibile, superando l’emergenza e proiettando il territorio verso un futuro di crescita e occupazione.

Il percorso di ripresa non può essere concepito come una mera operazione di gestione delle crisi aziendali, bensì come un’azione sistemica che coinvolga attivamente istituzioni, enti locali, sindacati, imprese e la stessa comunità.

È necessario un approccio olistico che consideri la fragilità del tessuto produttivo, la perdita di competenze specializzate, la carenza di infrastrutture adeguate e la necessità di diversificare l’economia locale, riducendo la dipendenza da settori industriali tradizionali, spesso caratterizzati da elevati costi ambientali e sociali.

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha sottolineato l’importanza di un impegno condiviso e responsabile, auspicando una collaborazione leale e costruttiva tra tutti gli attori coinvolti.
L’azione governativa si configura come un supporto incisivo, non solo attraverso la gestione delle singole vertenze aziendali, ma soprattutto attraverso la definizione e l’attuazione di un solido progetto industriale, che delinei le priorità strategiche, gli investimenti necessari e le misure di accompagnamento per le imprese e i lavoratori.

Le prossime settimane saranno decisive, con incontri programmati per affrontare le criticità relative a Eurallumina, SiderAlloys e Portovesme, aziende simbolo delle difficoltà del territorio.

Questi appuntamenti non devono essere visti come eventi isolati, ma come tappe fondamentali di un processo più ampio, volto a ricostruire la fiducia, a favorire l’innovazione e a creare nuove opportunità di sviluppo.
Il progetto industriale per il Sulcis Iglesiente deve ambire a superare i limiti del passato, promuovendo settori ad alto valore aggiunto, come le energie rinnovabili, il turismo sostenibile, l’economia circolare e le tecnologie avanzate.
È essenziale investire nella formazione e nella riqualificazione professionale, per dotare la forza lavoro delle competenze necessarie per affrontare le sfide del futuro.

La transizione ecologica e digitale non devono rappresentare una minaccia, ma un’opportunità per creare posti di lavoro di qualità e per migliorare la competitività del territorio.

Il futuro del Sulcis Iglesiente dipende dalla capacità di trasformare le criticità in opportunità, di costruire un’economia resiliente e inclusiva, capace di offrire a tutti i suoi abitanti un futuro di prosperità e benessere.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -