cityfood
cityeventi
sabato 15 Novembre 2025

Svolta Portuale in Sardegna: Crescita, Innovazione e Sostenibilità

L’avvio del mio mandato alla guida dell’Autorità Portuale di Sardegna (AdSP) segna un momento cruciale per il futuro del sistema portuale regionale, e non solo.
Assumo questa responsabilità con la ferma volontà di imprimere una svolta strategica, rispondendo alle sfide globali che investono il comparto marittimo e proiettando i porti sardi come fulcri di sviluppo economico, sociale e occupazionale.

Il mio impegno si fonda sulla convinzione che la portualità sarda rappresenti una risorsa imprescindibile per l’intera comunità, un vero e proprio motore di crescita da catalizzare attraverso una visione condivisa e un’azione sinergica.

Il programma quadriennale che intendiamo realizzare si articola attorno a pilastri fondamentali, guidati da un’analisi approfondita delle dinamiche internazionali e da una costante attenzione alle esigenze del territorio.
Prioritaria sarà l’evoluzione del capitale umano, con iniziative mirate a promuovere l’occupazione in banchina, rafforzando competenze specialistiche in economia portuale, politiche comunitarie e amministrazione marittima.

Un elemento centrale sarà la capacità di attrarre nuovi flussi commerciali, sfruttando le tendenze globali del reshoring e del backshoring per accorciare le catene logistiche e riconquistare quote di mercato.
La riqualificazione del traffico container, con un focus innovativo sulla combinazione Ro-Ro/Lo-Lo e una particolare attenzione ai mercati del Nord Africa, si rivelerà strategica.

Parallelamente, intensificheremo lo sviluppo del settore passeggeri, con un impulso significativo al turismo crocieristico, supportato dall’attivazione di nuove rotte aeree, come quella tra Olbia e gli Stati Uniti, che aprirà nuove prospettive di collegamento.
L’ampliamento e la modernizzazione delle infrastrutture portuali rappresentano un investimento imprescindibile.
Oltre ai progetti già in corso, come il Terminal Ro-Ro di Cagliari, il Centro servizi di Oristano, l’Antemurale di Porto Torres, sono previsti interventi mirati nei porti di Olbia, Golfo Aranci, Santa Teresa, Arbatax, Oristano, Portovesme, Sarroch – Porto Foxi, concepiti per ottimizzare l’efficienza operativa e l’accoglienza di traffici diversificati.

La transizione ecologica costituisce un imperativo etico e un’opportunità di sviluppo.
Ci impegniamo a sostenere politiche ambientali ed energetiche volte alla riduzione delle emissioni inquinanti, promuovendo l’elettrificazione delle banchine, la creazione di hub energetici per il GNL e altri combustibili alternativi e l’adozione di soluzioni innovative per la gestione dei materiali di escavo, in linea con i principi dell’economia circolare.

La digitalizzazione delle operazioni portuali continuerà a essere un fattore chiave per migliorare l’efficienza e la trasparenza.

Infine, consideriamo fondamentale promuovere la collaborazione tra i porti turistici dell’arcipelago, potenziando i servizi offerti al comparto turistico-diportistico e alla cantieristica specializzata nell’assistenza di mega e giga yacht, un settore in forte crescita che può generare significativi benefici economici per la Sardegna.
Il futuro della portualità sarda si costruisce con visione, innovazione e un impegno costante per il benessere della comunità.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap