sabato 16 Agosto 2025
26.7 C
Cagliari

Turismo sardo: la connettività digitale, un investimento cruciale.

Il turismo contemporaneo, soprattutto in una destinazione vocata come la Sardegna, si configura come un ecosistema complesso dove l’esperienza del visitatore è sempre più intrinsecamente legata alla fruibilità e alla sicurezza della connettività digitale.

L’evoluzione non è più un optional, bensì un elemento strategico imprescindibile per la competitività delle strutture ricettive e per la capacità di attrarre e fidelizzare la clientela.

L’era del semplice “accoglienza” è superata.

Oggi, gli ospiti desiderano un’esperienza a 360 gradi, dove la connessione internet ad alta velocità e la protezione dei dati personali diventano fattori determinanti nella scelta della struttura.

Dati recenti confermano questa tendenza: il 90% dei viaggiatori considera essenziale l’accesso al Wi-Fi durante il soggiorno, mentre il 64% lo valuta persino prima di effettuare la prenotazione.

La lentezza o l’instabilità della connessione, inoltre, rappresentano una delle principali cause di insoddisfazione, emergendo nel 51,6% dei reclami tecnologici.

Questo cambiamento di paradigma ha generato una crescente domanda di soluzioni avanzate, che vanno oltre la semplice fornitura di un segnale Wi-Fi.

La sicurezza informatica, in particolare, è diventata una priorità assoluta, vista la crescente minaccia di attacchi hacker e violazioni dei dati sensibili.
La protezione delle informazioni personali degli ospiti, così come la salvaguardia dei sistemi operativi interni, sono diventate questioni di primaria importanza per la reputazione e la sostenibilità delle attività turistiche.
In questo scenario, aziende come Evolink si propongono come partner strategici per le strutture ricettive, offrendo non solo servizi di connettività avanzata, ma anche competenze specialistiche nella sicurezza informatica e nell’ottimizzazione dei processi interni.
L’obiettivo è quello di creare un ambiente digitale sicuro e performante, capace di supportare le esigenze operative delle aziende e di migliorare l’esperienza del cliente.
La sfida, tuttavia, non si limita alla fornitura di tecnologia all’avanguardia.
È altrettanto importante la capacità di integrare queste soluzioni in modo efficace, garantendo la continuità operativa e minimizzando l’impatto sulle attività quotidiane.
Questo richiede una profonda comprensione delle specifiche esigenze di ogni struttura e la capacità di personalizzare le soluzioni proposte, offrendo un servizio su misura che risponda alle reali necessità del cliente.

L’adozione di queste tecnologie non è più un investimento marginale, ma un elemento chiave per la competitività del turismo sardo.
La capacità di offrire una connessione stabile, sicura e performante, unitamente a processi interni efficienti e un servizio clienti impeccabile, rappresenta un fattore determinante per attrarre e fidelizzare la clientela, consolidando la posizione della Sardegna come destinazione turistica di eccellenza nel panorama internazionale.

In un mondo sempre più connesso, la tecnologia è diventata il nuovo volto del turismo, e la Sardegna non può permettersi di rimanere indietro.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -