sabato, 19 Luglio 2025
CagliariCagliari EconomiaVillanova (Cagliari): nuova era per l'acqua,...

Villanova (Cagliari): nuova era per l’acqua, investimento da 1,3 milioni

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il quartiere Villanova di Cagliari si appresta a inaugurare una nuova era in termini di gestione delle risorse idriche, grazie a un ambizioso progetto di efficientamento delle reti. Completata la prima fase, con l’impresa appaltatrice che ha portato a termine il posizionamento delle nuove condotte nelle vie Einaudi, Orlando, Oristano, Iglesias e Abba, si procede ora con l’intervento nelle vie Ozieri, Macomer e Tempio. Un investimento significativo, pari a 1,3 milioni di euro finanziato con risorse europee Fsc, mira a sostituire integralmente 1,2 chilometri di tubature, comprendendo sia le condotte principali che gli allacciamenti alle utenze domestiche.La scelta di procedere per zone, suddivise in 11 sottozone distinte, è funzionale a minimizzare l’impatto sui residenti e sulla viabilità. Il metodo “step-by-step” garantisce che ogni sezione sia completata prima di passare alla successiva, ottimizzando i tempi e riducendo al minimo le interruzioni del servizio. Unico momento di sospensione temporanea dell’erogazione, previsto per un tratto specifico di via Einaudi tra via Orlando e via Oristano, necessario per i collegamenti finali.L’adozione di tecnologie avanzate, come le apparecchiature di sezionamento, consente di isolare e chiudere selettivamente i tratti di rete interessati alla manutenzione, evitando interruzioni generalizzate. Questa strategia, concordata con l’amministrazione comunale, si traduce in un impegno concreto per la continuità del servizio idrico e per la gestione intelligente del traffico.Questo intervento si inserisce in un quadro più ampio di investimenti strategici per il settore idrico cagliaritano. Parallelamente, sono in corso due ulteriori appalti, per un valore complessivo di 8 milioni di euro, mirati al rifacimento della dorsale che collega i serbatoi di San Michele a quelli di Monti Urpinu. Questi lavori, preceduti da un’accurata analisi dei tratti più critici e soggetti a guasti ripetuti – che negli ultimi dieci anni hanno richiesto quasi un centinaio di interventi di riparazione – rappresentano una risposta concreta alla crescente necessità di modernizzare e rendere più resiliente l’infrastruttura idrica cittadina. L’obiettivo finale è garantire un approvvigionamento idrico sicuro, efficiente e sostenibile per il futuro di Cagliari.

Ultimi articoli

Wizz Air potenzia i collegamenti dalla Sardegna: nuova rotta per Varsavia

Wizz Air consolida la sua presenza nel Mediterraneo, annunciando una significativa espansione della propria...

91 Milioni per le Strade del Sassarese: Rilancio della Viabilità in Sardegna

Rilancio della Viabilità Provinciale in Sardegna: Un Piano da 91 Milioni di Euro per...

Ichnusa Cruda: Arte, Radici e Sostenibilità nel Nuovo Look

Il Birrificio di Assemini, forte di una storia radicata nel tessuto culturale sardo e...

Emirates assume in Sardegna: open day per una carriera nel cielo

Emirates cerca nuovi talenti in Sardegna: un'opportunità di carriera nel cielo dell'ospitalità globaleEmirates, la...

Ultimi articoli

Allarme sul Zeus Palace: ispezione e indagini a Livorno

La nave traghetto Zeus Palace, con a bordo un contingente di circa quattordici centinaia...

Sansone, cane simbolo, vittima di un vile attentato a Castrezzato

Un atto di insensibile crudeltà ha scosso la comunità di Castrezzato, in provincia di...

Allarme bomba al porto di Livorno: bloccata la Zeus Palace

Un'emergenza di natura delicata ha paralizzato le operazioni nel porto di Livorno, scatenata da...

Ruffinotti Commissario: Noi Moderati per Alessandria, una svolta.

La nomina di Matteo Ruffinotti a commissario cittadino di Noi Moderati ad Alessandria segna...

Tragico incidente a Corfù: addolorata Padova perde Alessandro Bandarin

La comunità padovana è addolorata per la perdita di Alessandro Bandarin Troi, un diciassetteenne...
- Pubblicità -
- Pubblicità -