venerdì 1 Agosto 2025
20 C
Cagliari

Visconti lascia la Camera di Sassari: un quinquennio di successi e innovazione.

Il 31 agosto segna la conclusione del mandato di Stefano Visconti alla guida della Camera di Commercio di Sassari, un quinquennio che si appresta a proseguire con la sua naturale evoluzione.

L’assemblea plenaria, nella sua ultima sessione, ha espresso un giudizio positivo sull’operato del Consiglio, delineando un bilancio amministrativo e politico che rispecchia la complessità e le opportunità di un’epoca in trasformazione per il tessuto economico sarda.

Questi cinque anni rappresentano un capitolo intenso nella storia della Camera, un percorso costellato da sfide strutturali – la digitalizzazione, la sostenibilità, la ripresa post-pandemica – e arricchito da risultati concreti che testimoniano la capacità di adattamento e l’impegno di un team coeso.

Visconti ha sottolineato come il successo sia stato il frutto di uno sforzo collettivo, ringraziando il Consiglio, le associazioni di categoria per il dialogo costruttivo e il personale camerale per la competenza e la reattività dimostrate in ogni ambito.

L’obiettivo primario, perseguito con determinazione, è stato quello di rafforzare le fondamenta della Camera, preparandola ad affrontare le nuove sfide e a contribuire attivamente alla crescita del territorio.
Il lavoro di squadra, guidato dal presidente Visconti e affiancato dalla vicepresidente Maria Amelia Lai e dai consiglieri Giovanni Conoci, Benedetto Fois, Matteo Luridiana e Paolo Murenu, si è concretizzato in un ventaglio di iniziative strategiche.
Tra queste, i voucher a sostegno del commercio locale – cruciali per la vitalità delle imprese – e gli incentivi per la partecipazione a eventi e fiere, un investimento nella visibilità e nell’internazionalizzazione del sistema imprenditoriale sardo.

Particolare rilevanza ha avuto l’impegno nella formazione, un fattore chiave per lo sviluppo di competenze e l’adattamento alle nuove esigenze del mercato.
Il progetto “SaludeeTrigu”, un vero motore di sviluppo, ha giocato un ruolo fondamentale nel promuovere il turismo nel nord Sardegna, creando un circuito virtuoso di eventi e iniziative che hanno contribuito a valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico del territorio.

La Camera di Commercio ha inoltre posto l’innovazione tecnologica al centro della propria agenda, riconoscendo il suo impatto trasformativo sull’economia.
La nascita dell’Innovation Lab ha rappresentato un passo avanti significativo, avviando percorsi mirati, come “Vetrine 4.0”, che hanno trasferito conoscenze avanzate e visioni di sviluppo all’interno delle imprese.

Il recente progetto Pnrr, “Hub4Fin”, dedicato alle imprese che aspirano all’innovazione attraverso strumenti di finanza alternativa, si distingue per la sua unicità a livello nazionale, configurandosi come una piattaforma strategica per il futuro del tessuto produttivo sardo.
Questo approccio proattivo e lungimirante consolida il ruolo della Camera di Commercio come motore di crescita e sviluppo sostenibile per il territorio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -