martedì 12 Agosto 2025
31.4 C
Cagliari

Assestamento di Bilancio in Sardegna: 800 Milioni per il Futuro

L’assestamento del bilancio regionale sardo, approvato dal Consiglio con un ampio margine (32 voti favorevoli contro 17 contrari) e in anticipo rispetto alle aspettative estive, configura un intervento strutturale volto a garantire la solidità finanziaria della regione e a proiettarla verso la redazione della Legge Finanziaria 2026, evitando così l’imposizione di un esercizio provvisorio.
L’operazione, tecnicamente definibile come una riallocazione di risorse per un valore complessivo di circa 800 milioni di euro, di cui 300 immediatamente disponibili, rappresenta una risposta pragmatica alle esigenze emergenti e un segnale di continuità amministrativa.

Al di là della mera gestione delle entrate e delle uscite, l’assestamento si pone come strumento per affrontare sfide cruciali per il futuro dell’isola.
Una quota significativa delle risorse è destinata al sistema sanitario regionale, in risposta alla pressante necessità di colmare il disavanzo delle ASL e, soprattutto, di ridurre drasticamente i tempi di attesa per le prestazioni sanitarie, un problema che affligge ampie fasce della popolazione.
Questo intervento si inserisce in un quadro più ampio di politiche volte a garantire l’equità nell’accesso ai servizi essenziali, elemento chiave per contrastare i fenomeni di spopolamento delle aree interne.
La manovra non trascura, inoltre, gli investimenti strategici per lo sviluppo del territorio.
Un impegno concreto è rappresentato dai quasi 50 milioni stanziati per la manutenzione e la messa in sicurezza delle infrastrutture stradali comunali e provinciali, un intervento vitale per garantire la mobilità e la sicurezza dei cittadini.
Il diritto allo studio, pilastro fondamentale per il futuro dell’isola, riceve un impulso significativo con 15 milioni di euro destinati a supportare studenti e famiglie.

Le imprese, motore dell’economia sarda, vengono sostenute con circa 50 milioni di euro, in un’ottica di promozione dell’innovazione e della competitività.

Particolarmente rilevanti sono gli interventi volti a sostenere lo sviluppo locale.
La Città Metropolitana di Sassari ottiene 15 milioni di euro per opere strategiche, mentre province e città metropolitane ricevono 20 milioni per la ricapitalizzazione delle società in house, un segnale di supporto alle realtà che operano in sinergia con la pubblica amministrazione.
Non mancano risorse per il settore primario, con due milioni destinati al Consorzio di bonifica della Nurra e otto milioni al Consorzio industriale del Medio Campidano per il rilancio dell’area ex Keller, a testimonianza dell’attenzione verso le economie locali.
Il settore culturale riceve un impulso significativo con un milione di euro destinato alla Film Commission, per attrarre grandi produzioni cinematografiche e promuovere l’immagine dell’isola nel mondo.
Parallelamente all’assestamento di bilancio, il Consiglio ha approvato una norma specifica per affrontare il problema della dermatite nodulare dei bovini, con un investimento complessivo di 30 milioni di euro, frutto di un accordo bipartisan che sottolinea la volontà di superare le divisioni politiche per rispondere a un’emergenza che colpisce il settore agricolo.

L’insieme di queste misure conferma l’impegno della Regione Sardegna a investire nel benessere dei cittadini, nella crescita economica e nella tutela del territorio, delineando un futuro di sviluppo sostenibile e inclusivo.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -