giovedì 7 Agosto 2025
27.2 C
Cagliari

Bilancio e Dermatite Bovina: Nodo Politico Regionale

La complessa stagione politica regionale si appresta a una fase cruciale, con la manovra finanziaria da 800 milioni di euro e l’emergenza sanitaria bovina che richiedono risposte tempestive e condivise.

La conferenza dei capigruppo, a riprova di un quadro istituzionale intricato, ha rimandato l’avvio formale dei lavori di assestamento di bilancio, inizialmente previsto, per consentire un’accurata analisi e ordinamento dei numerosi emendamenti pervenuti.

A oggi, un numero significativo di proposte modificative – 3616 – sono state dichiarate ammissibili, ma l’esame completo è ancora in corso, sottolineando la vastità e la complessità delle istanze presentate.

Parallelamente, l’urgenza di fronteggiare il diffuso focolaio di dermatite bovina, malattia che sta mettendo a dura prova il settore zootecnico, impone un intervento immediato.

A questo scopo, su sollecitazione delle opposizioni, è stata programmata un’audizione con le principali associazioni di categoria – CIA, Coldiretti, Copagri e Confagricoltura – per domattina.

L’incontro si configura come un’opportunità di dialogo costruttivo, volto a definire un testo di legge che eroghi aiuti mirati agli allevatori colpiti, attingendo a risorse derivanti da avanzi di bilancio e riallocazioni di fondi della LAORE (Agenzia Regionale per l’Agricoltura).

Questo approccio riflette la necessità di bilanciare l’immediato sostegno al settore con la sostenibilità finanziaria delle misure adottate.

Il riavvio dei lavori di assestamento di bilancio, previsto per lunedì mattina, sarà determinante per chiarire se sarà possibile raggiungere un accordo bipartisan, come auspicato dalle forze di opposizione.

L’attenzione sarà focalizzata sulla risoluzione di nodi interpretativi, in particolare quello relativo alla disciplina del “de minimis,” una questione che ha generato frizioni con il centrodestra.
La normativa sul de minimis, che limita gli aiuti di Stato alle imprese, solleva interrogativi sulla capacità di fornire un sostegno adeguato agli allevatori senza violare le normative europee.
La soluzione di questo contenzioso evidenzierà la capacità delle forze politiche di trovare un compromesso, tenendo conto delle diverse sensibilità e priorità in gioco.

La vicenda complessiva, quindi, si presenta come un banco di prova per la capacità di collaborazione istituzionale in un contesto di sfide economiche e sanitarie che richiedono risposte rapide e condivise, mettendo a dura prova l’equilibrio politico regionale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -