venerdì, 18 Luglio 2025
CagliariCagliari PoliticaComuni sardi a rischio: Cal chiede...

Comuni sardi a rischio: Cal chiede più risorse alla Regione.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’attuale scenario finanziario che investe gli Enti locali Sardegna richiede un ripensamento urgente e una risposta organica da parte della Regione, superando l’incremento limitato di risorse attualmente previsto.
L’aggiunta di 100 milioni di euro al Fondo Unico, distribuita in un triennio, si configura come un palliativo insufficiente a fronte delle crescenti e diversificate pressioni economiche che gravano sui Comuni sardi.

Questa valutazione emerge con forza dalla prospettiva del Consiglio delle Autonomie Locali (Cal), voce autorevole che rappresenta le esigenze degli enti territoriali, e si concretizza nell’appello del suo presidente, Ignazio Locci, sindaco di Sant’Antioco, in merito all’approvazione della manovra di assestamento del bilancio regionale.

La mancata inclusione di ulteriori 40 milioni di euro per il 2025, mantenendo il Fondo Unico a un livello di 60 milioni, costituisce una battuta d’arresto significativa.

Il rischio concreto è quello di compromettere la stabilità finanziaria di numerosi Comuni, spingendoli verso situazioni di sofferenza economica che ne compromettano la capacità di erogare servizi essenziali alla cittadinanza.
Una cifra complessiva di almeno 100 milioni di euro annuali si rivela pertanto un requisito imprescindibile per garantire la sostenibilità del sistema locale.
La crisi che attanaglia gli Enti locali non è riconducibile a una singola causa, ma riflette un contesto economico globale caratterizzato da un’impennata generalizzata dei costi.

Energia, risorse idriche, oneri contrattuali del personale, gestione dei servizi pubblici, manutenzione del patrimonio infrastrutturale: ogni voce di spesa ha subito un incremento significativo, amplificando le difficoltà operative e finanziarie dei Comuni.
Questa pressione inflazionistica, unita alla necessità di rispondere a crescenti aspettative da parte dei cittadini, mette a dura prova la capacità di bilancio degli Enti locali, già spesso operanti con risorse limitate.

È fondamentale comprendere che la gestione efficace di un Comune non si limita alla semplice amministrazione, ma implica la capacità di garantire la qualità della vita dei cittadini, offrendo servizi efficienti e rispondendo alle loro esigenze in un contesto di risorse limitate.
La tenuta economica dei Comuni è pertanto strettamente legata alla loro capacità di fornire tali servizi, e una crisi finanziaria può avere ripercussioni negative sulla vita quotidiana dei cittadini.
Il Consiglio delle Autonomie Locali rivolge quindi un appello solenne alla Presidente della Regione, Alessandra Todde, e all’intero Consiglio Regionale, chiedendo un immediato ripensamento della strategia finanziaria.

Un intervento tempestivo e incisivo, orientato a rafforzare il sostegno economico agli Enti locali, non solo rappresenterebbe un segnale di vicinanza e collaborazione, ma consentirebbe anche ai Comuni di operare in condizioni più favorevoli, garantendo un’amministrazione più efficiente e rispondente alle reali esigenze della comunità sarda.

Si tratta di un investimento strategico per il futuro della Sardegna, che mira a rafforzare il tessuto sociale ed economico del territorio.

Ultimi articoli

Gaza, Bombardata la Chiesa: Il Governo Italiano Condanna con Fermezza

Il bombardamento israeliano che ha colpito la chiesa della Sacra Famiglia a Gaza ha...

Inchiesta a Milano: tensioni politiche e la posizione di Meloni

L'inchiesta sull'urbanistica milanese avvia un'acuta fase di tensioni politiche, con il centrodestra che intensifica...

Salva Milano: Scontro politico e crisi di governance a Roma.

L'ostinazione di un processo legislativo come il "Salva Milano", emerso nel tardo 2024 e...

Bypass idrico Molise-Puglia: allarme e timori per le risorse idriche

L'annuncio della senatrice Annamaria Fallucchi, volto a finanziare un bypass idrico cruciale che collegherebbe...

Ultimi articoli

Gaza, Bombardata la Chiesa: Il Governo Italiano Condanna con Fermezza

Il bombardamento israeliano che ha colpito la chiesa della Sacra Famiglia a Gaza ha...

Inchiesta a Milano: tensioni politiche e la posizione di Meloni

L'inchiesta sull'urbanistica milanese avvia un'acuta fase di tensioni politiche, con il centrodestra che intensifica...

Genova, Incidente Gravissimo: Agente in Prognosi Riservata

Un tragico incidente ha scosso Genova, coinvolgendo un agente della Polizia Locale in servizio...

Inverno demografico: l’Italia tra lavoro che invecchia e precariato

L'Italia si confronta con una sfida demografica di portata epocale, un "inverno demografico" che...

Samuele Privitera, via libera alle esequie: indagini e rettifiche sulla dinamica.

Il via libera alle esequie del giovane ciclista ligure Samuele Privitera, scomparso a soli...
- Pubblicità -
- Pubblicità -