Con una formalità che segna il passaggio da una dimensione nazionale a una profondamente radicata nel territorio, Emiliano Fenu ha ufficializzato alla Camera dei Deputati la sua scelta di adempiere all’impegno elettorale assunto, dimettendosi dalla carica di deputato per assumere la responsabilità di sindaco di Nuoro.
Questa decisione, assunta in conformità con le procedure previste dalla Giunta per le elezioni, pone fine a un percorso parlamentare iniziato nel 2022, a coronamento di un’esperienza precedente al Senato della Repubblica, testimoniando una traiettoria politica caratterizzata dalla dedizione al servizio pubblico.
L’atto formale, comunicato al Presidente della Camera, Lorenzo Fontana, non è solo una necessità procedurale, ma il sigillo di un percorso politico che si rifà sul territorio, riconoscendo la volontà popolare espressa il 9 giugno.
La scelta, definita dal neo sindaco come ponderata e coerente con l’aspettativa della comunità, riflette una transizione cruciale, da rappresentante a guida amministrativa, dalla voce in un Parlamento a figura di riferimento per la vita quotidiana della città.
L’abbandono della carica parlamentare non è vissuto come una perdita, ma come un passaggio necessario per onorare il mandato ricevuto, per trasformare le promesse elettorali in azioni concrete, per rispondere alle esigenze specifiche di Nuoro e della Sardegna.
Un sentimento di gratitudine accompagna la conclusione di questo capitolo politico, un riconoscimento per i colleghi e i collaboratori che hanno condiviso un percorso umano e istituzionale ricco di sfide e di crescita.
Fenu sottolinea l’importanza di aver costantemente perseguito il ruolo con responsabilità, coerenza e un profondo spirito di servizio, valori che intende continuare ad applicare nella nuova veste di sindaco.
L’ingresso in Parlamento di Mario Perantoni, già deputato nella XVIII Legislatura e precedentemente Presidente della commissione Giustizia, assicura la continuità del lavoro parlamentare e testimonia la capacità del Movimento 5 Stelle di rinnovare le proprie rappresentanze.
Questa transizione, pur segnando la fine di un capitolo per Fenu, apre nuove opportunità per la città di Nuoro e per la Sardegna, che ora vedranno il loro rappresentante impegnarsi a tempo pieno nella gestione amministrativa, ripagando la fiducia accordata con azioni concrete e determinazione.
L’impegno futuro è rivolto interamente alla crescita e al benessere della comunità, con la speranza di costruire un futuro prospero e sostenibile per la città e per l’intera isola.
Il passaggio di testimone simboleggia la centralità del territorio e la responsabilità che deriva dall’essere al servizio dei cittadini.