mercoledì, 16 Luglio 2025
CagliariCagliari PoliticaNuovo Assessore all'Istruzione: sguardo al futuro...

Nuovo Assessore all’Istruzione: sguardo al futuro per Nuoro

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Assumo con profonda gratitudine l’incarico conferito dal mio partito e dal Sindaco Fenu, consapevole della responsabilità che comporta la difesa e il potenziamento del sistema educativo nuorese.
Il mio impegno sarà totale per garantire un futuro solido all’istruzione pubblica e per catalizzare un rilancio strategico dell’Università locale, motore di progresso e sviluppo per l’intera comunità.

La mia visione si fonda sulla convinzione che l’istruzione, la produzione di conoscenza e la promozione della cultura siano i pilastri imprescindibili per forgiare giovani consapevoli, preparati ad affrontare le complesse sfide del XXI secolo.
Questo non si traduce in una semplice trasmissione di saperi, ma in un percorso di crescita personale e collettiva, orientato all’innovazione, alla creatività e al pensiero critico.

Intendo operare in sinergia con tutti gli attori del mondo della scuola: docenti, insegnanti, dirigenti scolastici e personale amministrativo.

Il dialogo costruttivo e la collaborazione saranno la chiave per definire politiche educative efficaci, che rispondano alle reali esigenze del territorio e che valorizzino le competenze e le esperienze di chi opera quotidianamente nel campo dell’istruzione.
La nomina, formalizzata a seguito di una complessa fase di consultazioni interne a Sinistra Futura, segue il passo indietro di Gianni Cossu, inizialmente designato per questo ruolo.
La sua decisione, pur con alcune osservazioni sul processo decisionale, riflette un senso di responsabilità e una trasparenza che ritengo doverose in un contesto politico complesso.
Apprezzo la sua capacità di anteporre l’interesse generale alle dinamiche personali, un esempio di maturità che invito tutti a seguire.
È fondamentale sottolineare come la scelta di un Assessore non possa essere un atto unilaterale, ma il risultato di un confronto aperto e costruttivo tra le diverse forze politiche che compongono la maggioranza.

Questo principio, universalmente riconosciuto, ha contribuito a definire un percorso che ha portato alla mia candidatura, un percorso che auspico possa segnare l’inizio di una stagione di rinnovamento e di crescita per l’istruzione nuorese.
Il mio obiettivo primario sarà quello di implementare politiche che favoriscano l’inclusione, l’equità e la qualità dell’offerta formativa, con particolare attenzione ai bisogni degli studenti con disabilità e delle fasce più deboli della popolazione.
Sarà inoltre cruciale investire nella formazione continua del personale docente, promuovere l’innovazione didattica e rafforzare il legame tra scuola, università e mondo del lavoro.

L’Università di Nuoro rappresenta un patrimonio strategico per il territorio, un polo di eccellenza che deve essere potenziato e valorizzato, non solo per la sua funzione di ricerca e didattica, ma anche per il suo ruolo di motore di sviluppo economico e sociale.

Il mio impegno sarà quello di sostenere progetti di ricerca innovativi, attrarre talenti e creare opportunità di collaborazione con il settore privato, al fine di rafforzare il ruolo dell’Università come motore di progresso per l’intera comunità nuorese.

Ultimi articoli

Meloni a mille giorni: l’opinione pubblica dice no.

Un'analisi recente, condotta da Youtrend per Sky TG24, offre uno spaccato significativo sull'opinione pubblica...

Emiliano-Decaro: Equilibri, Ambizioni e Veleni in Puglia

Le recenti dichiarazioni del governatore pugliese Michele Emiliano, a margine di un evento pubblico,...

Riforma Giudiziaria: Approvato un articolo, dibattito aperto.

La tempistica del voto finale in Senato sulla riforma della separazione delle carriere giudiziarie,...

Premio Sassoli: giovani voci a caccia di storie d’Europa

Il tempo stringe: il 31 luglio, il Il Premio David Sassoli, un’eredità di Valori,...

Ultimi articoli

Tragedia sull’A1: Quattro morti, bimba orfana e madre in terapia intensiva.

La comunità fiorentina è gravata da un lutto immenso, scaturito da una tragedia che...

Pietro rinuncia al voto: un gesto di ribellione contro la scuola.

Pietro, vent’anni appena compiuti, si trova a confrontarsi con un bivio inatteso, un nodo...

Shoah a Pavia: Ostacolo e Resilienza, un Esposto all’Osservatorio

La programmazione di un evento commemorativo incentrato sulla Shoah, destinato a svolgersi all'interno del...

Meloni a mille giorni: l’opinione pubblica dice no.

Un'analisi recente, condotta da Youtrend per Sky TG24, offre uno spaccato significativo sull'opinione pubblica...

Cucchi, Roma: Condanne per depistaggi, verità a 13 anni

Il Tribunale di Roma ha emesso una sentenza di significativa rilevanza nel caso relativo...
- Pubblicità -
- Pubblicità -