venerdì 5 Settembre 2025
24.3 C
Cagliari

Sardegna-Governo, scontro (o accordo?) sulle risorse fiscali

La questione delle risorse fiscali spettanti alla Sardegna e la complessa tematica dell’insularità saranno al centro di un confronto diretto tra la Regione e il Governo nazionale.

La Presidente della Regione Autonoma della Sardegna, Alessandra Todde, ha annunciato la sua partecipazione personale al tavolo di lavoro che il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, ha promesso di convocare entro settembre.
Questa decisione segue un incontro preliminare tra il Ministro e i rappresentanti delle cinque Regioni a Statuto Speciale, durante il quale è stato tracciato il perimetro della discussione.

Il nodo centrale della disputa ruota attorno a una significativa discrepanza tra le risorse che la Sardegna versa allo Stato come imposte e quelle che le vengono restituite.

La Regione rivendica un credito di 200 milioni di euro per l’anno corrente e un debito complessivo di 1,7 miliardi di euro accumulato negli anni, una somma che la Regione ha già contestato legalmente con una prima udienza fissata per dicembre.
Questa vertenza legale, pur rappresentando una manifestazione di forza, non esclude un percorso di mediazione politica.
La Presidente Todde ha descritto l’incontro con il Ministro Giorgetti come “positivo”, evidenziando come sia stato possibile comunicare in modo chiaro e dettagliato le esigenze della Sardegna.
Questi fondi, secondo la Presidente, non rappresentano un mero trasferimento di denaro, ma un investimento cruciale per il benessere dei cittadini sardi, per lo sviluppo delle infrastrutture – un tema storico e sempre urgente per l’arcipelago – per la salvaguardia dell’ambiente e per la definizione di politiche di sviluppo economico e di riqualificazione del territorio.

La Presidente ha sottolineato come la somma rivendicata sia essenziale per garantire la capacità della Regione di fornire servizi essenziali e realizzare progetti strategici.

Il tavolo di lavoro proposto dal Ministro Giorgetti offre un’opportunità concreta per affrontare in modo strutturale il problema delle risorse fiscali, andando oltre le soluzioni temporanee o parziali.
Parallelamente, sarà affrontata la delicata questione dell’insularità, un fattore che impone considerazioni specifiche in termini di costi di gestione, accessibilità e sviluppo sostenibile.

L’insularità, infatti, genera un costo elevato per la Sardegna, accentuando le difficoltà di sviluppo e richiedendo interventi mirati per compensare le penalizzazioni intrinseche alla sua posizione geografica.

La Presidente Todde ha ribadito l’impegno della Regione a perseguire attivamente la difesa dei diritti e delle istanze sarde, pur mantenendo un approccio istituzionale e costruttivo nei rapporti con il Governo centrale.

L’obiettivo è raggiungere una soluzione equa e duratura, che tenga conto delle specificità della Sardegna e contribuisca a rafforzare il suo sviluppo economico e sociale, nel rispetto dell’autonomia regionale.

Il percorso si prefigge di trasformare una potenziale contesa in una collaborazione proficua per il bene della comunità sarda.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -