sabato 26 Luglio 2025
17.4 C
Rome

Cagliari e l’Euro 2032: Nuovo Stadio, Costi e Sfide

Cagliari e il Nuovo Stadio: Una Sfida Complessa per l’Ospitalità Euro 2032Il futuro del calcio a Cagliari si proietta verso il 2032, con l’ambizioso obiettivo di ospitare alcune partite del Campionato Europeo di calcio.
Questo traguardo, tuttavia, è indissolubilmente legato alla realizzazione di un nuovo stadio, un’opera infrastrutturale complessa che sta attraversando una fase cruciale.
Recentemente, il Cagliari Calcio ha formalizzato la consegna al Comune di Cagliari un progetto aggiornato, completo di computo metrico estimativo e quadro economico dettagliato.
Un documento che, inevitabilmente, riflette le sfide e le incertezze di un’iniziativa di tale portata.

La stima dei costi per la costruzione del nuovo impianto ha subito una revisione significativa rispetto alle valutazioni iniziali del 2022.

L’investimento previsto, comprensivo di IVA, si attesta ora intorno ai 187 milioni di euro, un incremento che solleva interrogativi e richiede un’attenta analisi.

Questo aumento non è imputabile a una singola causa, ma è il risultato di una serie di fattori, tra cui l’inflazione globale e le complesse dinamiche del settore delle costruzioni.
Un elemento determinante è rappresentato dalle richieste di adeguamento e integrazione avanzate dalle autorità pubbliche durante il lungo iter autorizzativo.

Queste prescrizioni, considerate non prevedibili nella fase di progettazione iniziale, hanno comportato costi aggiuntivi stimati in circa 18 milioni di euro.
Si tratta di modifiche relative a sicurezza, accessibilità, sostenibilità ambientale e integrazione con il tessuto urbano circostante.
Parallelamente, l’ampliamento della capienza, da 25.

000 a 30.

000 posti, si rivela un altro fattore cruciale.
Questa scelta, fortemente sollecitata dalla Federazione Italiana Gioco Calcio (Figc), è imprescindibile per mantenere Cagliari tra le città candidate all’organizzazione dell’Euro 2032.

Un aumento di posti a sedere comporta modifiche strutturali e logistiche, con ripercussioni dirette sui costi complessivi.
La partita non è solo tecnica ed economica, ma anche politica e istituzionale.
Il 30 luglio, una data chiave, vedrà un incontro formale tra la Figc, il Comune di Cagliari e il Cagliari Calcio, nel contesto delle valutazioni delle città candidate all’organizzazione del torneo.

Questo incontro rappresenta un momento di verità, in cui la capacità di Cagliari di rispettare gli standard richiesti sarà messa a dura prova.

Nel frattempo, le prossime settimane saranno caratterizzate da un intenso lavoro di confronto tra le parti coinvolte.

Lunedì si terrà un incontro chiave tra il presidente del Cagliari, Tommaso Giulini, il direttore generale Stefano Melis, il sindaco Massimo Zedda, il vicesindaco e l’assessore allo sport per discutere in dettaglio lo scenario finanziario e operativo.

Il 30 luglio, l’incontro con la Figc a Palazzo Civico sarà dedicato esclusivamente al tema Euro 2032, e dovrà chiarire le aspettative e le condizioni per la candidatura.

La realizzazione del nuovo stadio di Cagliari è quindi molto più di un progetto sportivo: è un investimento strategico per il futuro della città, un simbolo di crescita e di modernizzazione.
Il percorso è complesso, costellato di ostacoli e incertezze, ma la passione e la determinazione di tutti gli attori coinvolti alimentano la speranza di raggiungere l’obiettivo ambizioso di ospitare l’Euro 2032.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -