Il Cagliari si aggiudica un’agrodolce vittoria contro il Frosinone per 4-1, conquistando l’accesso agli ottavi di finale di Coppa Italia e gettando le basi per un’attesissima sfida a Dicembre allo Stadio Diego Armando Maradona, contro i Campioni d’Italia del Napoli.
La partita, lungi dall’essere un semplice adempimento formale, ha rappresentato un banco di prova interessante per entrambe le formazioni, offrendo spunti significativi in vista delle rispettive sfide di campionato.
La scelta strategica di Mister Pisacane, improntata a un massiccio turnover, ha visto in campo elementi raramente impiegati durante la stagione, come Ciocci, Rog e Cavuoti, offrendo loro l’opportunità di mettersi in mostra e contribuire attivamente al percorso della squadra.
Anche il tecnico del Frosinone, Alvisi, ha optato per una politica di rotazione, concedendo riposo a pilastri della squadra e dando spazio a giovani promesse e riserve.
Il primo tempo si è rivelato un equilibrato botta e risposta, con il Frosinone che ha mostrato carattere e organizzazione, rendendo difficile per il Cagliari imporre il proprio gioco.
L’inerzia iniziale è stata sbloccata da un calcio di rigore, causato da un fallo di Cittadini su Borrelli, trasformato con freddezza da Gaetano.
Tuttavia, la reazione ospite non si è fatta attendere: al 36’, un preciso cross e il colpo di testa di Gelli hanno trovato Vergani, abile a infilare la palla alle spalle del portiere cagliaritano, ristabilendo la parità.
La ripresa ha visto un Cagliari decisamente più determinato e propositivo, capace di esprimere un calcio più fluido e di sfruttare al meglio le opportunità create.
L’ingresso in campo di Deiola e Felici ha iniettato nuova linfa nel gioco rossoblù.
Borrelli, Felici e Mazzitelli hanno creato scompiglio nella difesa canarina.
Il gol del vantaggio è nato da un’incursione di Felici sulla fascia sinistra, culminata con un preciso cross che ha permesso a Borrelli di sigillare la rete.
Il raddoppio, un’azione corale fulminea, ha visto Esposito seminare e Idrissi finalizzare, con Felici che, in stato di grazia, ha concluso con precisione sotto l’incrocio dei pali.
Il colpo di grazia è arrivato con Cavuoti, autore di una rete che ha sancito la vittoria cagliaritana, suggellando un’ottima prestazione di squadra.
La partita, al di là del risultato, ha offerto spunti interessanti in ottica futura, consentendo a Pisacane di valutare le risorse a disposizione e di sperimentare nuove soluzioni tattiche.
Il Frosinone, dal canto suo, ha dimostrato di poter competere ad armi pari con avversari di maggiore calibro, confermando il proprio potenziale e la propria ambizione.
L’attesa per il confronto con il Napoli, ora, si fa sempre più intensa.