Il Nuovo Orizzonte Calcistico di Cagliari: Stadio Gigi Riva e Aspirazioni EuropeeUn incontro cruciale ha sancito un momento di svolta per il futuro del calcio cagliaritano.
Rappresentanti del Comune e dirigenti del Cagliari Calcio si sono riuniti per esaminare il progetto del nuovo stadio, intitolato a Gigi Riva, e per delineare le strategie in vista della visita della Federcalcio, un appuntamento che potrebbe cambiare radicalmente il destino sportivo della città.
Ma l’ambizione cagliaritana si estende ben oltre la realizzazione di un impianto moderno: l’obiettivo primario è l’inserimento del capoluogo sardo tra le sedi del Campionato Europeo del 2032.
L’incontro si è rivelato un passaggio formale, con la presentazione del progetto dettagliato al sindaco Massimo Zedda, il quale ha sottolineato come Cagliari si collochi in una posizione di vantaggio rispetto ad altre città italiane, come Firenze e Bologna, che avevano presentato progetti in fasi precedenti del processo.
La chiave per sbloccare l’avvio dei lavori risiede nell’approvazione governativa di un significativo investimento destinato all’adeguamento degli impianti sportivi italiani, un sostegno economico che si rivelerebbe fondamentale per la sostenibilità finanziaria del nuovo stadio.
Dal fronte cagliaritano erano presenti il presidente Tommaso Giulini, affiancato dal direttore generale Stefano Melis, l’avvocato Antonio Romei e l’ingegnere Alessandro Gosti.
L’atmosfera è stata definita “molto positiva” dall’avvocato Romei, il quale ha evidenziato l’intensità del lavoro ancora da compiere.
La revisione dei costi, infatti, è stata inevitabile, a seguito della decisione condivisa di realizzare uno stadio che risponda agli standard europei.
L’aumento della capienza, da 25.
000 a 30.
000 posti, riflette l’ambizione di ospitare eventi di rilevanza internazionale, un fattore cruciale non solo per il Cagliari, ma per l’intera comunità cagliaritana.
L’importanza di uno stadio di queste dimensioni trascende la semplice funzionalità calcistica, rappresentando un volano per l’indotto economico e turistico locale.
La capacità di ospitare manifestazioni di portata internazionale eleva il profilo di Cagliari a livello globale, aprendo nuove opportunità di sviluppo.
L’imminente visita della Federcalcio è considerata un momento decisivo, con la sensazione di essere “molto avanti rispetto ad altri competitor”.
La presentazione del progetto definitivo e del computo metrico posiziona Cagliari in una posizione di forza, ma la strada verso l’assegnazione delle Europei è ancora costellata di sfide.
L’impegno è quello di mantenere questa posizione di leadership e concretizzare il sogno di portare le Europei in Sardegna, un traguardo che rappresenterebbe una fonte di orgoglio e un’opportunità irripetibile per l’intera regione.
L’investimento, non solo economico, ma di immagine e di prospettive, sarebbe incommensurabile.